Nicolaus verso i 183 milioni. E arriva il Magalogue Valtur

Nicolaus verso i 183 milioni. E arriva il Magalogue Valtur
10 Ottobre 13:43 2025

Un 2025 in crescita a doppia cifra, Ebitda quasi raddoppiato e un giro d’affari a +20%. Manca ancora un trimestre alla chiusura dell’anno, ma i dati di forecast confermano un anno record per il Gruppo Nicolaus – con i brand Nicolaus Club e Valtur – con risultati solidi e performance in ascesa su tutti i principali indicatori.

In particolare l’operatore pugliese si segnala per una capacità di lettura del mercato sempre più puntuale e un rafforzamento del posizionamento come player di riferimento del turismo organizzato italiano e del settore hospitality.

Circoletto rosso sull’Ebitda complessivo, che registra 9 milioni di euro rispetto ai 4,8 milioni del 2024, espressione di un giro d’affari aggregato di 183 milioni di euro, con un incremento del 20% year-on-year rispetto ai 153 milioni del 2024.

Il valore medio pratica, che si attesta a 3.020 euro, in crescita rispetto ai 2.876 euro del 2024, confermando un’evoluzione verso un prodotto sempre più qualificato. Le room night superano quota 1 milione, mentre il tasso medio di riempimento delle strutture raggiunge l’88%, +10% su base annua.

Grande soddisfazione anche per il sentiment medio degli ospiti, che si attesta al 91,4%, e la web reputation, che conferma un livello di eccellenza con una valutazione media di 4,7 su 5.

«Questi numeri rappresentano la testimonianza concreta della nostra capacità di leggere il mercato e la sua evoluzione, sempre più rapida e discontinua, e di dialogare costantemente con la distribuzione per interpretarne le esigenze e soddisfarle al meglio – ha commentato Giuseppe Pagliara, ceo gruppo Nicolaus – Il risultato è significativo perché esprime il valore del gruppo nel suo insieme, frutto di una visione condivisa e di una strategia integrata che coniuga solidità, innovazione e attenzione ai partner e agli ospiti».

THE SKY CLUB – VALTUR CERVINIA  UNO SPARTIACQUE NELLA STORIA DEL GRUPPO

Per la prima volta nella sua storia Valtur esce dai confini dell’ospitalità e lo fa con un progetto inedito e strategico: la gestione diretta di un rifugio ad alta quota, a 2.600 metri, a Plain Maison, rinomata località della zona di Cervinia. Si chiamerà The Sky Club – Valtur Cervinia: apertura  prevista a inizio dicembre 2025, in perfetta sincronia con l’avvio della nuova stagione invernale del resort valdostano del brand.

L’operazione rappresenta un precedente assoluto per Valtur, che ridefinisce il proprio concetto di vacanza lifestyle estendendolo anche all’esterno delle strutture ricettive, un’offerta in totale controtendenza rispetto al passato del tour operating, concentrato sul far rimanere le persone il più possibile in struttura e a non accogliere un’utenza esterna.

In sostanza, l’obiettivo di Valtur è rendere ancora più attivo il dialogo con il territorio di riferimento e ampliando il perimetro della definizione del proprio prodotto, che vira verso una nuova concezione dell’idea di vacanza, sempre più lontana dalle logiche tradizionali: un cambio di paradigma importante, capace di dare tridimensionalità a una nuova visione integrata del turismo, che sa valorizzare i luoghi e i flussi locali, intercettare pubblici differenti e rafforzare il posizionamento del marchio in ambito lifestyle.

Il progetto arriva dopo un attento percorso di scounting e di studi di fattibilità ed è destinato a diventare il nuovo punto d’incontro esclusivo della località, brandizzato da un marchio che ha fatto del lifestyle un tratto distintivo. Un vero e proprio club di montagna, accessibile sia in funivia sia dalle piste, che unirà ristorazione di eccellente livello, atmosfera cosmopolita, intrattenimento e servizi premium, con una gamma di benefit riservati in esclusiva ai clienti Valtur.

Il rifugio sorge in una delle zone più frequentate del comprensorio di Cervinia, con oltre 1,8 milioni di passaggi totali annui e una media giornaliera di oltre 10.000 passaggi, fatti registrare unicamente dalla funivia e dalla telecabina che hanno la fermata a Plan Maison, a cui si devono sommare i flussi in arrivo da Cielo Alto, Valtournenche e Zermatt.

«Dopo un’attenta ricerca – osserva il presidente Roberto Pagliara – ci siamo innamorati della località Plan Maison, a partire dal suo nome che per noi, fin da subito, ha significato: il piano che è casa, casa di un progetto inedito e che abbiamo plasmato con molta passione ed entusiasmo. Con The Sky Club, il brand Valtur aggiunge un altro importante tassello al corso impresso dal Gruppo Nicolaus e contribuisce alla scrittura di un nuovo, significativo capitolo della nobile storia di Cervinia».

E presto. lo ricordiamo, Nicolaus isserà il vessillo di Valtur Lifestyle sul veliero rilevato a Bodrum, in Turchia, pronto salperà alla volta della Costa turchese e delle isole greche.

IL MAGALOGUE WINTER 2025/26 DI VALTUR

Un viaggio emozionante nella memoria collettiva, nell’immaginario del turismo italiano e nella storia di un brand leggendario. Il Magalogue Winter di Valtur si presenta come un vero e proprio percorso, ispirato dalla recente registrazione di Valtur nel Registro dei Marchi Storici Italiani.

Il filo conduttore di questa edizione è “La vacanza degli italiani”, esplorato attraverso contributi editoriali inediti che ne raccontano significati, linguaggi e mutamenti. Il Magalogue, oltre che veicolo promozionale legato al prodotto, diventa così un vero laboratorio di riflessione culturale, dove la vacanza è analizzata non solo come esperienza turistica, ma anche come fenomeno sociale, linguistico e simbolico.

Per dare voce a questa pluralità di prospettive, Valtur ha rivoluzionato l’impostazione del catalogo tradizionale, già avviata nella scorsa edizione, e ha scelto di coinvolgere autori e autrici d’eccezione — scrittori, giornalisti e blogger, tutti accomunati dalla pubblicazione di newsletter molto seguite — che interpretano un tema attraverso il proprio sguardo, prendendo la parola dalla specificità del loro campo di riflessione.

– Turismo: Emilio De Risi, newsletter 21 grammi

– Costume, i libri e le serie Tv: Giulia Blasi, newsletter Servizio a domicilio

– Dati e tecnologia: Donata Columbro, newsletter Ti spiego il dato

– Linguistica: Andrea Alesci, newsletter Linguetta

– Filosofia, cultura e attualità: Andrea Colamedici e Maura Gancitano, Tlon, newsletter Tlonletter

A chiudere gli editorial un contributo speciale a cura di Roberto Gentile, giornalista e analista del settore turistico, nonché editor & newsletter director di Network News, che firma un approfondimento dedicato al viaggio di oltre 50 anni di vacanze italiane firmate Valtur, arricchito da immagini d’archivio che raccontano la storia di un marchio iconico.

“Con questa edizione del Magalogue – nota Sara Prontera, cmo del Gruppo Nicolaus Valtur – oltre a raccontare programmazione, che è e deve sempre essere la protagonista di un catalogo, abbiamo voluto fare una riflessione sulla vacanza, non solo come prodotto turistico, ma come parte della nostra identità collettiva. Il riconoscimento di Valtur come Marchio Storico Italiano ci ha spinti a guardare al nostro percorso con uno sguardo nuovo, più consapevole, narrativo e a volerlo utilizzare per dire chi siamo e che cosa stiamo facendo. Alla distribuzione e a chi prenderà in mano il catalogo per scegliere una vacanza. L’obiettivo è proporre un racconto che intrecci storia, cultura e innovazione, offrendo al tempo stesso uno strumento utile, ma anche capace di emozionare e ispirare, con contenuti raffinati e in linea con il linguaggio dei magazine contemporanei, per chi viaggia e chi lavora nel turismo».

Seguendo la tendenza dei grandi magazine, ampio spazio è stato riservato alla narrazione visiva: una galleria di immagini suggestive accompagna la lettura lungo lo sfoglio, lasciando al testo la parte conclusiva, in un’unica pagina finale di approfondimento.

Per i tour e i combinati, la verticalità del formato è stata sfruttata con un’innovazione grafica: le informazioni tecniche sono ora indicate in alette laterali sul margine destro della doppia pagina, rendendo la consultazione più intuitiva.

Le illustrazioni originali di Carol Rollo accompagnano l’intero percorso di lettura, dall’introduzione dei tour e combinati alla presentazione dei contributors, fino alle tavole che interpretano visivamente i loro racconti. Una sorpresa attende i lettori nella parte finale del Magalogue: un contenuto speciale, ludico e inatteso, da scoprire sfogliando fino all’ultima pagina.

Tornano anche le playlist musicali per ogni destinazione e la possibilità di scaricare le illustrazioni come sfondo per i dispositivi mobili. In continuità con la scorsa edizione, l’art direction fotografica punta a una maggiore presenza umana, per valorizzare il legame tra ospite e destinazione e mostrare i diversi modi di vivere le strutture Valtur.

«Nell’inverno in cui apriamo la nostra idea di vacanza per uscire dal resort e gestire il nuovo rifugio The Sky Club – Valtur Cervinia, per il Magalogue Winter – conclude Isabella Candelori, direttrice commerciale Trade – abbiamo voluto aprire la nostre pagine ad altre voci, per guardarci con altri occhi, altre parole e altre suggestioni, nella convinzione che, così come la visione del turismo organizzato è in costante evoluzione, altrettanto lo devono essere la strategia promozionale e i suoi supporti: per cogliere il segno dei tempi, i desideri delle persone, la necessità di cambiamento del mercato».

L'Autore