Un nuovo hotel sta per aggiungersi all’offerta lifestyle della Capitale: Leonardo Hotels ha annunciato l’atteso opening del suo Nyx Hotel Rome che aprirà ufficialmente al pubblico nell’estate e sarà la terza struttura Leonardo Hotels a Roma e il secondo Nyx Hotel in Italia
Nyx Hotel Rome, situato nel quartiere Prati, a pochi passi da Castel Sant’Angelo e dal Vaticano, è frutto di un investimento di circa 30 milioni di euro volto alla ristrutturazione – in seguito all’acquisizione – dell’ex Hotel Cicerone.
L’hotel dedicato a viaggiatori leisure e business offrirà 324 camere distribuite su otto piani e una grande area lobby. Il mix di motivi e colori all’interno dell’hotel è anticonvenzionale, audace e crea il senso di spazio unico che è proprio del Nyx Hotel Rome, un hotel in cui ogni dettaglio è stato scelto con cura per dare agli ospiti una speciale sensazione di accoglienza e benessere.
All’interno della struttura, il ristorante Tullia aperto anche agli ospiti esterni, propone i grandi classici della tradizione romana rivisitati in chiave moderna e il Clash Restaurant & Bar ha un’offerta di street food internazionale.
«Portare il brand Nyx Hotel a Roma è una mossa decisiva nella nostra strategia di sviluppo. Vediamo un’enorme opportunità nell’ospitalità orientata al lifestyle e i nostri sono all’avanguardia in questa evoluzione. Con il suo design creativo, l’atmosfera coinvolgente e il mood urbano, il marchio risuona profondamente con i viaggiatori moderni che cercano qualcosa di più di un semplice posto dove stare», afferma Jan Heringa, vice president development und project management Leonardo Hotels Central Europe.
Il Nyx Hotel Rome contribuirà alla ulteriore crescita di Leonardo Hotels in Italia nel 2025 e negli anni a venire, rendendo più concreta la previsione di fatturato di 60 milioni di euro per l’anno in corso, considerando gli hotel esistenti e le new entry, secondo quanto sottolineato proprio da Heringa.
Alla base della filosofia del brand anche la valorizzazione dell’arte e di artisti locali, per questo lo studio di ristrutturazione ha curato la ricostruzione storico-artistica dell’opera di Nerone Ceccarelli rinvenuta all’interno dell’hotel, contestualizzandola storicamente e arricchendo così il progetto con una dimensione narrativa che unisce architettura, storia e arte.
Tutti gli ambienti dell’hotel sono uno spazio espositivo permanente e accolgono le opere di otto artisti under 40, romani o profondamente legati alla capitale.
L’edificio è in fase di certificazione Green Building e si impegna a rispettare i criteri della Tassonomia Eu, con l’obiettivo di ottenere la certificazione Breeam al livello Very Good. Tra le strategie adottate, l’uso di materiali sostenibili, la contabilizzazione energetica e l’implementazione di spazi verdi autoctoni.



