a&o Hostels ha pubblicato il suo terzo report di sostenibilità, offrendo una panoramica sulla strategia Esg dell’azienda. Dal 2015, anno di inizio del monitoraggio, a&o Hostels ha ridotto le proprie emissioni di CO₂ di oltre il 75%, attestandosi oggi su una media di circa 3,65 kg per pernottamento.
Commentando la pubblicazione del report 2024, Arben Maliqi, direttore Esg di a&o Hostels, ha dichiarato: «Il nostro obiettivo è misurare le riduzioni delle emissioni in modo verificabile, orientare le operazioni e dare valore alla catena. Questo implica l’adozione di azioni misurabili: ottimizzare l’efficienza energetica, espandere l’utilizzo di fonti rinnovabili, ridurre la produzione di rifiuti, collaborare con fornitori presenti sul territorio privilegiandoli rispetto a esternalizzare su ampia scala».
RISULTATI CHIAVE RAGGIUNTI NEL 2024:
Elettricità: il 98% del fabbisogno è coperto da energia rinnovabile.
Fotovoltaico: 12 strutture producono 500 MWH l’anno.
Fornitori locali: a Venezia, Firenze e Budapest il 90% degli alimenti proviene da fornitori del territorio.
Riduzione dei rifiuti: eliminato il packaging monouso per la colazione in tutte le strutture.
Monitoraggio della catena food & beverage: introdotto il sistema FoodNotify per il tracciamento in tempo reale di ordini, scorte e sprechi alimentari.
Il 93% delle strutture a&o Hostels deriva da edifici esistenti riconvertiti. Su un totale di 43 strutture presenti in 30 città di dieci Paesi europei, 40 sono state ricavate da edifici esistenti (ex uffici, fabbriche, edifici amministrativi e altro ancora).
a&o Hostels continua inoltre a investire nella riqualificazione energetica, puntando ad avere almeno la classe energetica C per ogni edificio.
Nel 2024, sono stati condotti nove audit di sostenibilità. La struttura a&o Edinburgh City ha raggiunto un tasso di conformità del 90%, diventando il secondo ostello a ottenere questo risultato dopo a&o Venezia Mestre.
Arben Maliqi ha aggiunto: «Insieme, possiamo costruire un futuro più sostenibile ed equo per il settore dei viaggi e dell’ospitalità».



