Pagamenti hi-tech nel trasporto pubblico: lo studio Worldline

Pagamenti hi-tech nel trasporto pubblico: lo studio Worldline
30 Giugno 09:35 2025

Da Worldline, operatore specializzato nella gestione dei pagamenti elettronici, arriva uno studio focalizzato su metodi di pagamento usati nel trasporto pubblico che fotografa i cambiamenti delle abitudini dei pendolari, delle forme di pagamento, ed evidenzia l’impatto dell’Ai nel futuro della mobilità.

La ricerca evidenzia 8 tendenze-chiave che stanno influenzando il modo in cui paghiamo mentre viaggiamo in un periodo storico dove si registra una diminuzione sempre più marcata degli spostamenti quotidiani per lavoro e aumentano i pagamenti contactless in generale.

Sulla base di questo scenario, le tendenze chiave sono: una crescita di nuove opzioni digitali di pagamento, tra cui le carte contactless e i mobile wallet; più prenotazioni multimodali e integrate, autobus e treni, e-scooter e ride-sharing; maggior uso di Pay as You Go (Pay) e dell’Account Based Ticketing (Abt); crescita dei sistemi di pagamento aperti, per spostamenti fluidi e senza interruzioni, che consentono l’uso di carte di credito e di debito ai varchi tariffari; ottimizzazione data-driven e personalizzazione dei servizi, che aiutano gli operatori di trasporto a migliorare l’efficienza, la pianificazione dei percorsi e a costruire offerte mirate; più uso dei terminali self-service che si evolvono grazie all’integrazione di touchscreen e moduli contactless; più sostenibilità con iniziative green, premi fedeltà e strumenti di tracciamento delle emissioni di carbonio integrati nelle piattaforme di pagamento di nuova generazione.

Infine c’è l’uso dell’intelligenza artificiale, impiegata per trasformare molti aspetti del trasporto pubblico, in particolare per migliorare il servizio clienti, l’efficienza operativa, l’efficacia ingegneristica e l’aggiunta di nuovi livelli di sicurezza.

Rémi Maeno, head of energy, mobility e self-service verticals di Worldline Merchant Services, a commento della ricerca: «Le tendenze identificate nella nostra ricerca dimostrano chiaramente l’importanza di soluzioni di pagamento agili per il futuro del trasporto pubblico. Modernizzando i sistemi esistenti, consentendo l’interoperabilità e offrendo un design incentrato sull’utente, è possibile ridurre i costi operativi, aumentare il numero di passeggeri e ridurre al minimo l’impatto ambientale».

Il consiglio agli operatori del trasporto pubblico è quello di sottoscrivere le giuste partnership con le banche e i fornitori di pagamenti, garantendo commissioni di transazione minime e processi di regolamentazione fluidi, di fornire soluzioni modulari e scalabili che supportino diverse opzioni di pagamento per tutti i servizi di trasporto; le soluzioni di pagamento del prossimo futuro devono anche garantire un accesso rapido e sicuro ai dati per assicurare un’esperienza di utilizzo fluida e semplificata.

  Articolo "taggato" come:
  Categorie

L'Autore