Polonia green ed esperienziale tra autenticità e nuove rotte

19 Giugno 07:00 2025

La Polonia si prepara al 2025 con una strategia turistica ambiziosa e moderna, puntando su una proposta sempre più ampia e articolata. Oltre al suo celebre patrimonio storico e culturale, il Paese mette ora in primo piano natura, esperienze autentiche e gastronomia locale, ridefinendo il concetto stesso di vacanza in chiave esperienziale e sostenibile.

UN’OFFERTA ALLINEATA ALLE TENDENZE DEL TURISMO INTERNAZIONALE

Il nuovo posizionamento della Polonia intercetta le esigenze del turista contemporaneo: sempre più attento all’ambiente, alla qualità delle esperienze e al contatto con la cultura locale. Il focus? Sul turismo responsabile, con itinerari outdoor, percorsi nella biodiversità, soggiorni immersivi in aree naturali incontaminate e una crescente valorizzazione della cucina regionale, elemento distintivo e identitario che conquista anche i viaggiatori gourmet.

CRESCITA RECORD DAL MERCATO ITALIANO

I risultati non si sono fatti attendere: nel 2024, l’Ente Nazionale Polacco per il Turismo ha registrato 734mila arrivi dall’Italia, superando le performance del 2023 e persino i livelli pre-pandemici del 2018 e 2019. Una crescita che conferma l’efficacia della promozione mirata sul mercato italiano e l’interesse sempre maggiore degli operatori e dei viaggiatori per una destinazione in continua evoluzione.

COLLEGAMENTI AEREI IN ESPANSIONE E NUOVE DESTINAZIONI

Elemento chiave di questa crescita è l’ampliamento della rete di voli diretti tra Italia e Polonia. Oltre alle consolidate rotte verso Varsavia e Cracovia, si affermano mete come Danzica, Katowice, Poznan, Breslavia, Lodz e Lublino, ora più accessibili grazie a nuovi collegamenti. Si aprono così interessanti prospettive per il turismo incoming verso regioni ancora poco esplorate, ma dal forte potenziale culturale ed esperienziale.

DALLA BASSA SLESIA ALLA POMERANIA: UNA VARIETÀ PAESAGGISTICA DA VALORIZZARE

La Polonia si distingue anche per la sua straordinaria varietà geografica: dalle spiagge del Baltico ai Monti Carpazi, passando per le pianure della Masovia e le foreste primordiali di Bialowieza, offre un mosaico di paesaggi adatti a ogni tipo di viaggiatore. Cresce l’interesse per destinazioni emergenti come la Bassa Slesia e la regione di Lublino, capaci di coniugare autenticità, accessibilità e un’offerta turistica sempre più competitiva.

GASTRONOMIA E RICONOSCIMENTI INTERNAZIONALI

Un ulteriore elemento di attrattività l’offerta enogastronomica: tradizione e innovazione si fondono in piatti locali che raccontano l’identità dei territori. Breslavia, recentemente inserita nella Guida Michelin Polonia, rappresenta solo uno degli esempi di un Paese sempre più al centro della scena gastronomica europea, e aggiungendosi alle già affermate Cracovia, Varsavia, Danzica e Poznan.

Clicca qui, guarda il video e scopri le bellezze della Polonia

Le foto pubblicate sono state inviate dall’Ente Nazionale Polacco per il Turismo

L'Autore

Commerciale
Commerciale

Guarda altri articoli