Renfe of America in liquidazione: persi 4,5 milioni di euro

Renfe of America in liquidazione: persi 4,5 milioni di euro
24 Giugno 09:29 2025

Renfe ha messo in liquidazione la sua controllata Renfe of America, rilevando perdite accumulate per 4,5 milioni di euro e registrando una svalutazione del 100% sugli investimenti effettuati negli ultimi cinque anni, secondo i bilanci annuali della sua controllata Renfe Proyectos Internacionales per l’esercizio 2024. La compagnia ferroviaria chiude così la sua attività nel mercato nordamericano, dove aveva investito per partecipare alla gestione del treno ad alta velocità tra Dallas e Houston, un progetto che è stato bloccato.

La filiale Renfe of America era stata creata per partecipare come operatore al progetto Texas Central, che includeva una linea ad alta velocità lunga 386 chilometri. Il contratto firmato nel 2021 prevedeva la gestione commerciale del progetto, con un fatturato stimato di 5,3 miliardi di euro fino al 2042. L’iniziativa ha però incontrato molteplici ostacoli legali, ritardi finanziari e, infine, il ritiro del sostegno pubblico da parte del governo statunitense.

Nell’aprile 2025, l’amministrazione Trump ha cancellato gli aiuti federali previsti, del valore di 63,9 milioni di dollari. Il dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti ha descritto il progetto come «un’impresa rischiosa per il contribuente», infliggendo il colpo di grazia alla fattibilità della linea, il cui costo di costruzione era già stimato in oltre 40 miliardi di dollari.

Nonostante un fatturato di 16,9 milioni di euro e un risultato operativo positivo di 3,2 milioni di euro, Renfe Proyectos Internacionales ha chiuso il 2024 con una perdita netta di 853.000 euro, dopo la perdita di 947.000 euro dell’esercizio precedente.

Tuttavia, mentre questa fase negli Stati Uniti si sta chiudendo, Renfe sta facendo progressi in Europa. Nel 2024, ha acquisito il 33,3% di Longitude Holding, la società madre dell’operatore italiano Arenaways, che le ha assegnato il suo primo contratto Osp in Piemonte. Inoltre, la sua controllata Leo Express ha chiuso l’anno con 3,8 milioni di passeggeri, 40,4 milioni di ricavi e 1,7 milioni di utile netto, rafforzando la sua presenza in Repubblica Ceca, Slovacchia e Polonia.

  Articolo "taggato" come:
  Categorie

L'Autore