Roma, meno di 100 giorni al Wttc Global Summit

Roma, meno di 100 giorni al Wttc Global Summit
04 Luglio 12:00 2025

Manca ormai poco al 25° Global Summit del World Tourism and Travel Council Council (Wttc), che si terrà a Roma dal 28 al 30 settembre, tra meno di cento giorni. I motori della macchina promozionale dell’organismo che raccoglie il gotha dell’industria dei viaggi a livello internazionale sono caldi e si enfatizza la presenza nella Capitale dei massimi esponenti del settore turistico provenienti da Italia e da tutto il mondo, insieme a ministri, sindaci, amministratori delegati e leader creativi, per plasmare il futuro di un comparto che, contribuendo per un buon 10% al Pil mondiale e assicurando oltre 320 milioni di posti di lavoro, continua a dimostrare la sua rilevante resilienza economica.

A dare enfasi all’evento, organizzato in collaborazione con il ministero del Turismo, l’Enit, il Comune di Roma e la Regione Lazio, è la stessa Julia Simpson, ceo del Wttc: «L’Italia rappresenta tutto ciò che il mondo ama del viaggio: bellezza, qualità, cultura e cucina. Roma è il palcoscenico perfetto per un summit che accoglierà i leader mondiali del turismo per pensare con coraggio, agire in modo collaborativo e contribuire a plasmare un decennio di crescita radicato nell’eccellenza».

L’evento si svolgerà alla vigilia di un decennio di crescita che si prevede supererà di quasi quattro volte l’economia più ampia. In una intensa tre giorni verranno affrontati temi di estrema attualità, dall’intelligenza artificiale all’aviazione sostenibile, dalla gestione delle destinazioni alla conservazione della cultura e del patrimonio. In altre parole il summit globale del 2025 Wttc affronterà gli sviluppi più urgenti del settore, come l’innovazione nei trasporti, i viaggi di lusso e della moda e le politiche turistiche per un futuro connesso.

Durante il summit l’attuale presidente del Wtc, Greg O’Hara, fondatore e amministratore delegato senior di Certares, passerà il testimone a Manfredi Lefebvre, presidente di Heritage Group e co-presidente della società di viaggi di lusso Abercrombie and Kent, uno dei nomi più riconosciuti nel settore dei viaggi e del turismo.

E proprio Lefebvre ha aggiunto: «Riunendoci nel cuore dell’Italia, non stiamo solo celebrando la resilienza del settore dei viaggi e del turismo, ma stiamo anche cogliendo l’opportunità di innovare e ispirare per un futuro sostenibile. Roma, con la sua ricca storia e la sua vibrante cultura, è lo sfondo ideale per questo dialogo cruciale tra leader globali. Insieme possiamo sfruttare il potere del turismo per creare esperienze significative che trascendono i confini e promuovono connessioni globali».

A condividere la visione è la stessa ministra del Turismo italiano Daniela Santanchè, che ha commentato: «L’Italia offre bellezza ovunque. È un Paese definito dalla grande bellezza: storia, natura, architettura, gastronomia, musica e cultura, dove un fascino senza tempo incontra la creatività moderna. Dalla Ryder Cup all’America’s Cup, l’Italia continua ad attirare l’attenzione mondiale con i suoi eventi principali, e l’ascesa della blue economy, dai mega-yacht ai porti turistici sostenibili, dimostra come il turismo italiano stia abbracciando il mare come nuova frontiera di crescita».

  Articolo "taggato" come:
  Categorie

L'Autore