Scioperi, luglio di fuoco per i trasporti: le date critiche

Scioperi, luglio di fuoco per i trasporti: le date critiche
02 Luglio 12:34 2025

Senza tregua. Luglio bollente non solo per le temperature, ma per gli scioperi a raffica che riguarderanno il settore dei trasporti sino a fine mese, quando scatterà la franchigia estiva almeno nel comparto aereo (27 luglio al 5 settembre).

Considerando il periodo e la zona, particolarmente frequentata dai turisti, fa notizia anche lo stop del trasporto pubblico locale in Sardegna il 5 luglio, nelle province di Sassari, Nuoro, Cagliari e Oristano.

Di ben più ampia rilevanza, naturalmente, lo sciopero nazionale del settore ferroviario, dalle 21 del 7 luglio alle 18 dell’8, indetto da Cub trasporti: fermi il personale di macchina e di bordo del Gruppo Fs. In contemporanea anche la protesta di altre sigle sindacali nel settore del trasporto pubblico locale.

Ricordiamo che, dal 4 febbraio scorso, la Commissione di garanzia ha introdotto nuove regole sui servizi minimi nel trasporto ferroviario stabilendo le fasce di garanzia anche nei giorni festivi: dalle 7 alle 10 e dalle 18 alle 21. Le modifiche si sono rese necessarie per adeguare la disciplina vigente, a distanza di 25 anni dalla sua adozione, “all’obiettivo di un equilibrato contemperamento tra diritto di sciopero e diritto alla mobilità”.

Il 10 luglio, invece, sarà una giornata critica per chi viaggia in aereo, a causa della concatenazione di diversi scioperi, nazionali e locali. Flai Trasporti e Servizi ha proclamato una mobilitazione nazionale del personale delle aziende handling associate ad Assohandlers. Nello stesso giorno fermi il personale della società Aviation Services presso l’aeroporto di Venezia e gli autisti Sea degli aeroporti di Milano Linate e Malpensa, con uno sciopero nazionale indetto da Ost Cub Trasporti.

Braccia incrociate per 24 ore anche del personale Swissport Italia a Linate e di Airport Handling a Linate e Malpensa. A Cagliari, invece, il personale di Sogaer Security fermo dalle 13:00 alle 17:00. Stop di 24 ore anche del personale navigante di easyJet.

L’11 luglio sciopera, sempre per 24 ore il personale Gesap dell’aeroporto di Palermo.

Il 14 luglio si scende in Sicilia, altra area affollata dai turisti, dove è in programma una protesta del trasporto pubblico locale a Palermo e Catania dalle 9:30 alle 13:30.

Il 20 luglio, dalle 09:00 alle 16:59, fermo il personale Rfi della Sala Blu di Milano (Coami), che si occupa dei servizi di assistenza per passeggeri con disabilità e a mobilità ridotta. 

Il personale della direzione business regionale di Trenitalia per Piemonte e Valle d’Aosta sarà invece in sciopero dalle 03:00 di domenica 20 luglio alle 02:00 di lunedì 21 luglio. L’agitazione, indetta da Orsa Ferrovie, coinvolge sia il personale mobile che quello addetto a vendita, assistenza e biglietteria.

Gran finale – si fa per dire – sabato 26 luglio, con due scioperi nazionali del trasporto aereo tra le 13 e le 17. Il sindacato Cub ha indetto una mobilitazione di 4 ore per tutti i lavoratori del comparto aereo, aeroportuale e indotto, con possibile impatto su voli di linea e charter. Stop anche per il personale di Volotea, su scala nazionale, per effetto della proclamazione di Uilt-Uil.

Nel dettaglio, ecco la mappa degli scioperi previsti a luglio.

  Articolo "taggato" come:
  Categorie

L'Autore

Fabrizio Condò
Fabrizio Condò

Giornalista professionista, innamorato del suo lavoro, appassionato di Storia, Lettura, Cinema, Sport, Turismo e Viaggi. Inviato ai Giochi di Atene 2004

Guarda altri articoli