Voli a rischio in tutta Italia, 36 quelli già cancellati da Ita Airways, oltre 210.000 passeggeri coinvolti. Così è (se vi pare) il quadretto dello sciopero del trasporto aereo del 10 luglio, indetto da Flai Trasporti e Servizi, conficcato come un cuneo di legno nel cuore delle vacanze estive. Alla base dello sciopero le rivendicazioni del personale di handling e aeroportuale, che chiede maggiori tutele, salari più equi e un contratto rinnovato.
L’agitazione di 24 ore coinvolgerà il personale navigante di easyJet e le società di handling aderenti ad Assohandlers, con pesanti riflessi sul programma dei voli, tra ritardi, soppressioni e modifiche, a fronte di un’impennata della domanda nelle ultime settimane, favorita dall’ampliamento delle rotte operate dalle compagnie. Sul sito dell’Enac l’elenco aggiornato dei voli garantiti.
Resteranno attive, inoltre, le fasce orarie protette, durante le quali il servizio è assicurato: dalle 7 alle 10 e dalle 18 alle 21. Le cancellazioni riguarderanno soprattutto il corto raggio e le tratte nazionali. Le compagnie hanno provveduto a informare i clienti delle modifiche agli operativi e degli annullamenti, proponendo la riprotezione su altri voli, anche in date diverse, oppure il rimborso integrale del biglietto.
Nel dettaglio, a incrociare le braccia saranno i lavoratori di Airport Handling (Linate e Malpensa), Aviapartner (operativo in 13 scali italiani), Aviation Services, Swissport, Bgy International Services (Bergamo), Sogat Handling (Torino), Sogaerdyn (Cagliari), Toscana Aeroporti Handling e Gestione Aeroporto Pantelleria. Inoltre, gli autisti Sea a Linate e Malpensa, i dipendenti di Romeo Gestioni presso l’aeroporto di Napoli.
L’impatto maggiore è previsto negli aeroporti più trafficati – Milano Linate, Malpensa, Roma Fiumicino, Napoli Capodichino e Catania – dove le operazioni di assistenza a terra (check-in, carico bagagli, manutenzione, rifornimento) potrebbero subire gravi rallentamenti.
ITA: 36 VOLI CANCELLATI
Come già anticipato, sono 36 i voli, tra domestici e internazionali, cancellati da Ita Airways. La compagnia di bandiera italiana ha pubblicato l’elenco sul proprio sito web, aggiornato in tempo reale
Il vettore invita “tutti i viaggiatori che hanno acquistato un biglietto per la giornata dello sciopero a verificare lo stato del proprio volo, prima di recarsi in aeroporto, sul sito, nella sezione Info Voli, oppure contattando l’agenzia di viaggi presso cui hanno acquistato il biglietto”.
I passeggeri che hanno comprato un biglietto Ita per viaggiare il 10 luglio, in caso di cancellazione o di modifica dell’orario del proprio volo, potranno cambiare la prenotazione senza alcuna penale o chiedere il rimborso (solo se il volo è stato cancellato o ha subito un ritardo pari o maggiore di 5 ore) entro e non oltre il 16 luglio chiamando il numero +39 06 85960020 dall’Italia e dall’estero, oppure contattando l’agenzia di viaggi presso la quale hanno acquistato il biglietto”.
LO STATEMENT DI EASYJET
Per quanto riguarda lo sciopero del personale navigante di easyJet, pur non avendo comunicato in anticipo l’elenco dei voli cancellati, ritardi e soppressioni sono altamente probabili. I passeggeri, quindi, sono invitati a consultare la sezione “Gestisci prenotazione” del sito ufficiale e consultare mail e notifiche dell’app per eventuali comunicazioni.



