Tag "Roberta Garibaldi"
L’Italia protagonista a Londra. Palmucci: «Ritorna l’incoming»
Enit in grande spolvero al Wtm London 2021 – fiera che vede L’Agenzia di Viaggi MAgazine media partner ufficiale – per rilanciare l’Italia nei mercati esteri e nel prezioso bacino
ContinuaGaravaglia in visita all’Enit: «Collaborare insieme seguendo l’esempio delle Regioni»
Prima visita ufficiale del ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, all’Enit, in occasione dell’insediamento del nuovo amministratore delegato Roberta Garibaldi, che ha preso in mano il timone dell’Agenzia Nazionale del Turismo
ContinuaVertici Enit, Albeggiani impugnerà la sostituzione
Giuseppe Albeggiani non ci sta: rimosso dopo appena tre mesi dalla poltrona di amministratore delegato dell’Enit (sostituito da Roberta Garibaldi), è deciso a impugnare la sostituzione e si dichiara sorpreso
ContinuaVertici Enit, arriva Garibaldi al posto di Albeggiani
Cambio al vertice per Enit, che nomina Roberta Garibaldi nuovo amministratore delegato al posto di Giuseppe Albeggiani. Garibaldi è stata designata dal ministro del Turismo Massimo Garavaglia, che proprio per
ContinuaEnoturismo alla ribalta: tutti i numeri del fenomeno italiano
«L’enoturismo rappresenta una componente importante dell’offerta turistica nazionale. Ed è in continua crescita. Secondo gli ultimi dati, la propensione dei viaggiatori a visitare più cantine è aumentata del 17%». Queste,
ContinuaMinistero del Turismo, ufficiale la nomina di Garibaldi a consigliere per l’enogastronomia
È stata formalizzata la nomina di Roberta Garibaldi a consigliere per l’Enogastronomia del ministero del Turismo guidato da Massimo Garavaglia. Roberta Garibaldi, già presidente dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico, come annunciato
ContinuaIl ministero del Turismo recluta anche Antonioli e Garibaldi
Tre donne nella Commissione di supporto all’attività del ministero del Turismo. È la scelta all’insegna delle pari opportunità fatta dal ministro Massimo Garavaglia, che ha così spento sul nascere eventuali
ContinuaTour operating, vacanza lenta e food: gli eventi di Bit Digital Edition 2021
Oltre ottanta eventi online, di cui venti in inglese, in occasione di Bit 2021, quest’anno in digital edition e in programma dal 9 all’11 maggio per gli operatori e dal
ContinuaSferzata digital e diversificazione: il futuro dell’enoturismo
Anche per l’enoturismo, nello scenario post Covid affrontato in un webinar organizzato dall’Associazione italiana turismo enogastronomico (Aite) e dall’agenzia di comunicazione Doc-Com, le parole d’ordine sono diversificazione e digitalizzazione dell’offerta.
ContinuaLe opportunità dell’enoturismo nella Fase 3
È una delle offerte covid free con grandi potenzialità: l’enoturismo riceve il pieno riconoscimento dalla sottosegretaria Mibact Lorenza Bonaccorsi, intervenuta alla presentazione del protocollo internazionale “Tranquillamente Enoturismo: linee guida e
ContinuaTurismo enogastronomico, webinar gratuiti con l’esperta Roberta Garibaldi
Tempo di formazione anche per il turismo enogastronomico. L’esperta Roberta Garibaldi ha creato, con la collaborazione di amici e colleghi, una serie di webinar sul tema, sfruttando le potenzialità del
ContinuaHotel a tema ed esperienze eclettiche: a Bto i trend del turismo enogastronomico
Il turismo enogastronomico guadagna posizioni tra le motivazioni di viaggio nel nostro Paese, ma per gli stranieri la prima richiesta – quando si siedono in un ristorante – è sempre
ContinuaRapporto sul turismo enogastronomico in Fiera a Milano
Cibo e turismo sono al centro di due convegni presso la Sala Red nella giornata di lunedì 10 febbraio alla Bit di Milano. Il primo – alle ore 10.00 –
ContinuaCosì il turismo conquista il popolo dei super foodies
Il 53% di viaggiatori nel mondo si dichiara turista enogastronomico, dall’81% dei cinesi, target in forte crescita, al 42% dei britannici. E i millenial guidano il trend, anche se i
ContinuaFood Travel, trend e sfide del turismo enogastronomico
Il 2019 State of the Food Travel Industry Report, pubblicato dalla World Food Travel Association, scatta una fotografia del turismo food&wine a livello mondiale. La ricerca, svolta da docenti internazionali, tra
Continua


