Appuntamento col futuro, dal 15 al 17 ottobre a Singapore, presso il Sands Expo and Convention Center dove, in concomitanza con l’Itb Asia, si svolgerà il Travel Tech Asia 2025, l’evento clou della comunità tecnologica dei viaggi per tutta la regione dell’Asia-Pacifico. Co-organizzato con Itb Asia e Mice Show Asia, Travel Tech sarà il marketplace di spicco dove le tecnologie pionieristiche dei leader più influenti del settore dei viaggi e del turismo, in tre giorni, incontreranno migliaia di partecipanti professionali per confrontarsi e proporre soluzioni, stringere partnership e iniziare a compilare l’agenda sul futuro del mondo dei viaggi.
Nell’area espositiva saranno presenti nomi leader a livello mondiale, tra cui Trip.com Group, Agoda, Go Global Travel, Juniper Travel Technology, Korea Tourism Startup Center, RateHawk, Skyscanner. Tutte aziende che rappresentano il top della tecnologia di viaggio, con soluzioni all’avanguardia che stanno guidando l’evoluzione del comparto.
Altrettanto importanti saranno gli acquirenti presenti e provenienti da tutto il settore, tra cui dirigenti di alto livello di organizzazioni rinomate come Trip.com, Expedia e Far East Hospitality Management Services. La loro presenza sottolinea l’importanza strategica dell’evento, che riunisce i decision maker più influenti per esplorare partnership, opportunità di investimento e adozione di tecnologie.
«Travel Tech Asia è il luogo d’incontro per le grandi menti che plasmano il futuro del settore dei viaggi – sottolinea Darren Seah, direttore esecutivo di Messe Berlin Asia Pacific e organizzatore di Travel Tech Asia, Mice Show Asia e Itb Asia – e la tecnologia è il catalizzatore che migliora, personalizza e amplia queste stesse esperienze. Alla nostra vetrina dedicata alla tecnologia dei viaggi, le idee diventano innovazioni e le innovazioni diventano la forza che guiderà l’intero settore dei viaggi».
Di grande interesse, oltre all’area espositiva, il programma di seminari e forum: la Travel Tech Asia Conference 2025 si concentrerà su tendenze e innovazioni nella tecnologia dei viaggi, sul ruolo dell’intelligenza artificiale nella trasformazione dei viaggi e del turismo, sul futuro dei pagamenti di viaggio e sulle strategie per la distribuzione del trasporto aereo, offrendo ai partecipanti gli strumenti e le strategie per affrontare la prossima ondata di trasformazione.
Tra le sessioni principali spicca il panel dei tech leaders sul tema ‘Driving Innovation in Travel through Technology’ che esplorerà come le aziende di viaggio si stanno adattando alle mutevoli esigenze dei consumatori in termini di personalizzazione, esperienze fluide ed efficienza. Previsto anche il panel dedicato all’impatto dell’intelligenza artificiale sul futuro dei viaggi e su come l’Ai sta ridefinendo il percorso del viaggiatore, semplificando le operazioni e offrendo esperienze iper-personalizzate.
E sempre l’Ai sarà la protagonista nella sessione di lavori sulle applicazioni reali nell’hotellerie, che approfondirà come l’intelligenza artificiale sta trasformando le operazioni alberghiere e l’esperienza degli ospiti, fornendo strategie concrete agli albergatori per implementare o ampliare soluzioni basate sull’intelligenza artificiale. Infine, la sessione di lavori dedicata al tema della crescita del trasporto aereo nell’Asia-Pacifico nell’era dell’Ndc e come realizzare una distribuzione più ‘intelligente’ dei voli nell’area, che è destinata a diventare il più grande mercato turistico al mondo.



