Un’americana a Roma: la dolce vita di Delta

Un’americana a Roma: la dolce vita di Delta
27 Giugno 12:03 2025

Metti una sera immerso nel secolo di Delta Air Lines, ammirando il tramonto e osservando le stelle dal rooftop del Rome Marriott Grand Hotel Flora. Tre ore di “dolce vita”, con lo sguardo perso tra via Veneto, Porta Pinciana e una serie di attici da sogno, mentre la famosa compagnia americana celebra la partnership con Aeroporti di Roma e svela la quinta destinazione da Fiumicino per l’estate 2025: Minneapolis.

Dal 24 maggio il vettore statunitense collega il “Leonardo da Vinci” all’International Airport Minneapolis/St. Paul con un volo stagionale operato quattro volte a settimana. Da Minneapolis/St. Paul, il secondo hub principale negli Usa per Delta dopo la sede principale di Atlanta, i passeggeri hanno la possibilità di continuare il proprio viaggio con collegamenti in coincidenza verso destinazioni in tutto il Nord America e oltre.

Minneapolis diventa così la quinta città – dopo New York, Atlanta, Boston e Detroit – a essere servita, decollando da Roma, da Delta, la compagnia Usa che opera in assoluto il più alto numero di voli dalla Capitale verso gli Stati Uniti.

Delta 100 torta credit Ladv

«Il nuovo collegamento per Minneapolis/St. Paul ci permette di ampliare ulteriormente il nostro network di destinazioni dall’aeroporto di Fiumicino e rinsaldare la nostra partnership di successo con Aeroporti di Roma – ha sottolineato un’emozionata Ilse Janssens, Delta general manager Europe – Emeai Sales – Quest’estate arriveremo a operare fino a 8 voli giornalieri da Fiumicino: un risultato importante, che raggiungiamo nell’anno in cui Delta celebra il suo centenario. Roma è una meta ambitissima per i turisti americani che, secondo un recente sondaggio Delta, si posiziona al terzo posto in assoluto fra le destinazioni più desiderate per le vacanze estive 2025. Viceversa, tanti italiani scelgono i nostri voli per raggiungere gli Usa per turismo, ma anche per studiare o lavorare».

«Rivolgiamo i nostri più sentiti auguri a Delta Air Lines per il prestigioso traguardo dei 100 anni che ne testimonia il ruolo chiave nel connettere persone e culture in tutto il mondo – le parole di Federico Scriboni, director aviation business development di Aeroporti di Roma – In questa occasione festeggiamo anche l’avvio del nuovo collegamento aereo per Minneapolis e il più ampio network mai operato da Delta Air Lines da Roma, con voli verso cinque città statunitensi. Nell’ambito della connettività intercontinentale, l’ulteriore espansione della compagnia americana conferma il ruolo strategico del nostro aeroporto, insignito dei più importanti premi di qualità, ultimo dei quali quello di migliore scalo d’Europa per la settima volta dal 2018».

SOGNANDO MINNEAPOLIS

Il volo Delta da Roma per Minneapolis/St. Paul è operato in collaborazione con il partner europeo Air France Klm: decollo da Roma alle 14.55  e arrivo a Minneapolis alle 18.30 il lunedì, martedì, giovedì e sabato; partenza da Minneapolis alle 20,10 e atterraggio a Roma  alle 12,45 (+1 giorno) domenica, lunedì, mercoledì e venerdì.

Delta utilizza un aeromobile A330-300 da 282 posti, che presenta le classi di servizio Delta One, Delta Premium Select, Delta Comfort+ e Main Cabin.

Delta One offre poltrone completamente reclinabili equipaggiate con biancheria da letto in materiale riciclabile e menù stagionali di quattro portate curati da chef di grido, oltre a una sofisticata carta di etichette, tra le quali figura lo champagne Taittinger. Inoltre, grazie alla recente partnership con la casa di moda di lusso Missoni, i clienti Delta One troveranno a bordo un amenity-kit ed elementi di design che caratterizzano l’esperienza di viaggio in Delta One.

In Delta Premium Select i passeggeri dispongono di maggiore spazio per rilassarsi e distendersi grazie a poltrone più ampie, una reclinazione più profonda e un servizio ulteriormente migliorato. In tutte le cabine i passeggeri usufruiscono del servizio di cibo e bevande e hanno accesso a oltre 1.000 ore di intrattenimento tramite Delta Studio.

Nell’ambito del suo impegno in innovazione e tecnologia, la compagnia sta dotando i suoi voli internazionali del servizio di wifi veloce e gratuito. Già attualmente i passeggeri che volano all’interno del network transatlantico Delta tra Europa e Stati Uniti hanno accesso al wifi Delta Sync gratuito e veloce, fornito da T-Mobile.

L’ESTATE 2025 DI DELTA

Durante i mesi dell’alta stagione estiva 2025, Delta opera fino a 110 voli settimanali tra l’Italia e gli Stati Uniti. In aggiunta alle rotte da Fiumicino per New York Jfk, Atlanta, Boston, Minneapolis e Detroit, l’orario complessivo Delta includerà i collegamenti diretti da Milano per New York-Jfk, Atlanta e Boston, da Venezia e da Napoli per New York-Jfk e per Atlanta, e da Catania per New York-Jfk.

Per quanto riguarda la West Coast, Delta lancerà un nuovo collegamento non stop da Roma per Seattle a partire dal 7 maggio 2026. Il volo sarà operato quattro volte alla settimana con un aeromobile di ultima generazione Airbus A330-900neo. Seattle diventerà così la sesta destinazione servita da Delta da Fiumicino, dopo New York-Jfk, Atlanta, Boston, Detroit e Minneapolis.

«L’Italia è al centro dello sviluppo transatlantico di Delta, e Roma è la città italiana dalla quale operiamo più rotte in assoluto – ha confermato Matteo Curcio, senior vice president Delta per l’Europa, il Medio Oriente, l’Africa e l’IndiaNon possiamo che essere entusiasti di lanciare il primo volo da Roma per la Costa Occidentale degli Stati Uniti, proponendo una scelta ancora più ampia di destinazioni in tutti gli Usa, sostenendo l’economia locale e offrendo maggiori opportunità ai turisti americani che desiderano visitare l’Italia».

Nell’ultimo decennio Delta ha lanciato voli per 28 nuovi mercati da Seattle e opera da questo aeroporto fino a 180 collegamenti al giorno verso più di 60 destinazioni globali. Da Seattle, attraverso le alleanze globali Delta, i passeggeri hanno inoltre accesso a centinaia di ulteriori collegamenti in Europa, Asia e America Latina.

Gli investimenti recenti della compagnia a Seattle includono una nuova lounge Delta One, un nuovo Sky Club, accesso prioritario a 18 gate a supporto del crescente network Delta e lo sviluppo di un’esperienza premium in aeroporto per tutti i passeggeri, dall’arrivo all’imbarco al gate.

Contestualmente al volo da Roma, Delta ne ha annunciato uno nuovo da Seattle per Barcellona a partire dall’estate 2026.

UN SECOLO DI DELTA

Nata nel 1925 come piccola compagnia aerea specializzata in irrorazione aerea per le colture, Delta è oggi il vettore statunitense più premiato in assoluto e il primo al mondo per fatturato. La compagnia, che negli anni ha acquisito Northeast Airlines (1972), Western Airlines (1987) e il network transatlantico di Pan American World Airway (1991), si è fusa nel 2008 con Northwest, arrivando ad operare così in ogni regione del mondo.

Delta ha cominciato ad operare dall’Italia nel 1991. È membro fondatore dell’alleanza Sky Team e parte della joint-venture transatlantica con Af Klm e Virgin Atlantic che trasporta ogni giorno 30.000 passeggeri tra Europa e Stati Uniti.

Hostess 100 anni Delta da uff st

Nell’anno del suo centenario, Delta si è impegnata a migliorare ulteriormente il suo customer service, i servizi innovativi e l’evoluzione tecnologica. Fra le iniziative presentate all’inizio del 2025 figura Delta Concierge, strumento digitale integrato nell’app Fly Delta che offre ai passeggeri maggiore controllo nella gestione della loro esperienza di viaggio utilizzando l’intelligenza artificiale generativa e che opera come un assistente personale.

Quindi una nuova partnership con Uber, un rivoluzionario sistema di intrattenimento in volo basato su cloud, che apre la strada a offerte di contenuti ampliate e collaborazioni con brand conosciuti e amati dai passeggeri, come YouTube, e una nuova partnership con Airbus UpNext, volta a promuovere le tecnologie aeronautiche di prossima generazione che rivoluzioneranno il volare.

Per festeggiare il suo centenario, Delta ha inoltre lanciato un nuovo video per la sicurezza a bordo, che ripercorre la storia della compagnia attraverso le uniformi indossate dagli assistenti di volo nei diversi decenni. L’omaggio a un un secolo vissuto fra i cieli.

Le foto sono state fornite dall’ufficio stampa di Delta.

L'Autore

Fabrizio Condò
Fabrizio Condò

Giornalista professionista, innamorato del suo lavoro, appassionato di Storia, Lettura, Cinema, Sport, Turismo e Viaggi. Inviato ai Giochi di Atene 2004

Guarda altri articoli