Si chiama Valtur Discovery la nuova frontiera del Gruppo Nicolaus finalizzata alla realizzazione di una nuova esperienza turistica, dove i desideri personali possano trovare il luogo ideale per essere soddisfatti, in armonia con il contesto di riferimento: è il programma di divulgazione naturalistica e astronomica realizzato con il supporto di professionisti qualificati e pensato per offrire esperienze educative e coinvolgenti all’interno di una selezione di strutture a marchio Valtur.
Un nuovo concetto di ospitalità all’insegna della sostenibilità e della consapevolezza ambientale e sociale, tra i pilastri del brand.
Un orientamento che non si traduce soltanto in scelte operative concrete — riduzione degli sprechi, eliminazione della plastica, utilizzo di energie rinnovabili, valorizzazione delle risorse locali, interazione rispettosa e reciproca con le comunità ospitanti — ma anche nella volontà di generare valore culturale e consapevolezza ambientale da condividere con gli ospiti.
Quest’estate le attività vengono realizzate in collaborazione con la World Sustainability Foundation, fondazione riconosciuta per il proprio impegno nella tutela della biodiversità e nella promozione di pratiche sostenibili a livello internazionale.
«La conoscenza e il rispetto dell’ecosistema ospitante, in tutta la sua ricchezza e generosità, unite alla promozione di pratiche di turismo responsabile rappresentano i cardini del progetto e della visione sostenibile del brand Valtur e di tutto il Gruppo Nicolaus – commenta Giuseppe Pagliara, ad del Gruppo Nicolaus –Siamo molto orgogliosi di essere riusciti ad attivare una partnership alla quale tenevamo particolarmente come quella con la World Sustainability Foundation».
Grazie alla condivisione di principi e obiettivi comuni, il programma approfondisce ulteriormente, con creatività, ironia e uno storytelling accattivante per tutte le età, i contenuti dei laboratori esperienziali per adulti e bambini; delle osservazioni astronomiche e dei momenti formativi pensati per avvicinare gli ospiti alla conoscenza dell’ecosistema locale, patrimonio a cui Valtur riserva la massima attenzione nell’ottica di creare un turismo che apra le porte dei resort come invito alla scoperta dei territori da parte degli ospiti e come contributo trasversale alle economie locali.
Tra gli strumenti-chiave che saranno condivisi con tutti gli ospiti a supporto di queste attività, due documenti stilati dalla World Sustainability Foundation, con un lessico accattivante e capace di trasmettere a adulti e bambini il senso profondo di rapportarsi al pianeta e a tutti i suoi abitanti con rispetto e attenzione ai dettagli che possono fare la differenza. Il primo è il Manifesto del Turista Sostenibile, una guida chiara e immediata per adottare comportamenti virtuosi durante la vacanza; il secondo è Pillole di Sostenibilità, vademecum utile e concreto per orientarsi verso stili di viaggio e di vita più responsabili.
«Grazie anche a questa nuova unione di intenti e di visioni – aggiunge Roberto Pagliara, presidente del Gruppo – il programma Valtur Discovery assume un ruolo ancora più strategico all’interno dell’impegno aziendale verso un turismo che sia non solo attento e coerente con i principi Esg, ma anche capace di generare consapevolezza, educazione e meraviglia».



