Voli fantasma Fly Go: oscurato solo uno dei due siti

Voli fantasma Fly Go: oscurato solo uno dei due siti
09 Luglio 16:20 2025

“Ancora nessuna traccia dei biglietti o dei rimborsi e il sito Fly-go.it risulta regolarmente online“. Federconsumatori mette i puntini sulle i dopo il provvedimento della Polizia Postale di Torino di oscurare i siti Fly-go.it e Flygovoyager.com. Intervento giunto per interrompere il presunto raggiro ai danni di decine di clienti, ai quali venivano promessi voli a prezzi molto competitivi, che però non arrivavano mai nonostante il pagamento effettuato.

“Finalmente – esulta l’associazione dei consumatori – Sono mesi che denunciamo l’inefficienza, i ritardi e i disservizi dei siti web di intermediazione per la prenotazione di voli aerei”.

Sono migliaia le segnalazioni che Federconsumatori e il suo sportello Sos Turista hanno ricevuto per problemi legati alle prenotazioni effettuate attraverso la piattaforma Fly-go.it. Di fronte a una richiesta di spiegazioni, i responsabili prima si sono appellati a “ritardi tecnici” nei processi d’acquisto, poi si sono resi irreperibili.

“Abbiamo segnalato questi comportamenti scorretti e lesivi dei diritti dei viaggiatori sin dal 17 aprile scorso all’Agcm – precisa Federconsumatori – rincarando la dose con una integrazione lo scorso 9 giugno, vista l’enorme mole delle segnalazioni ricevute.

Poi una stoccata all’Autorità: “Spiace notare come l’Agcm, sicuramente occupata a verificare le innumerevoli scorrettezze che si susseguono, non abbia ancora avuto tempo di dedicarsi a una vicenda che rischia di far saltare le ferie (e non solo) a migliaia di cittadini, che non solo avevano prenotato voli, ma anche soggiorni e servizi accessori, per i quali ora chiedono il rimborso. Per non parlare di chi doveva partire per visite mediche programmate, concorsi e viaggi di nozze”.

Per questo Federconsumatori invita i cittadini coinvolti a sporgere denuncia e a inviare diffida alla società e mette a disposizione i propri sportelli (i riferimenti sono reperibili su: federconsumatori.it/sedi/) o quello di Sos Turista (info@sosvacanze.it).

La decisione di oscurare i siti Fly-go.it e flygovoyager.com viene salutata con soddisfazione anche da Fa.srl, società di gestione dell’aeroporto di Forlì, proprietaria del marchio GoTo Fly.

“L’assonanza con il nome Fly-go – si legge in una nota – ha erroneamente indotto la clientela romagnola e italiana a considerare Fly-go come legittimo detentore di alcune rotte aeree charter attivate dal “Ridolfi” e invece afferenti in via esclusiva a GoTo Fly. Pertanto Fa.srl coglie l’occasione per ribadire che GoTo Fly non ha nulla a che vedere con i due canali di prenotazione ora oggetto del provvedimento restrittivo urgente a firma delle competenti autorità italiane”.

  Articolo "taggato" come:
  Categorie

L'Autore