La sua leadership è ormai un dato di fatto, una leadership “low cost” ma solo nel prezzo, perché i numeri sono sempre in crescita e i progetti espansionistici anche: ecco che allora Wizz Air non si tira indietro quando c’è da presentare la Winter Season 2025, quando c’è da farlo in grande stile rigorosamente al fianco di Sea.
È una stagione invernale che si apre all’insegna dell’espansione: il network Wizz Air in Italia conta il lancio di 41 nuove rotte, di cui 23 uniche (operate in esclusiva dalla compagnia), che determinano una crescita complessiva del 14% rispetto all’inverno precedente.
Il focus resta sull’aeroporto di Milano Malpensa, centrale nel traffico del nord Italia, punto di riferimento assoluto. L’offerta è stata potenziata con cinque nuove rotte, che aprono porte inedite verso destinazioni di interesse culturale, economico e di tempo libero in tutta Europa quali sono Glasgow e Londra (Regno Unito), Brasov (Romania), Alicante e Siviglia (Spagna), con Brasov e Glasgow addirittura esclusive su Malpensa.
Ma non è tutto perché Wizz Air lancia un’altra scommessa che questa volta coinvolge Torino. Proprio dal capoluogo piemontese ecco le rotte Torino-Sofia (in Bulgaria) e Torino-Budapest (in Ungheria), collegamenti che permettono di arricchire il network di due nuove mete simboli di storia e cultura. Se Sofia è famosa per le chiese ortodosse e le rovine romane collocando in sé il giusto mix di natura e storia, anche Budapest offre una destinazione affermata e dalle mille sfaccettature, con i suoi famosi bagni termali, le crociere sul Danubio ed una vivace vita notturna.
La programmazione dei voli prevede per Budapest tre frequenze settimanali il martedì, il giovedì e il sabato, e due voli settimanali per Sofia, con l’aggiunta di un terzo volo nel periodo natalizio. I voli saranno operati con i modernissimi aeromobili Airbus A321neo e i biglietti sono disponibili su wizzair.com e tramite l’app ufficiale Wizz.
Uno sguardo globale sul network, da inizio 2025 conta 16mila voli operati da Malpensa, con un aumento di quasi il 27% rispetto allo stesso periodo del 2024, mentre i passeggeri trasportati sono oltre 3.4 milioni di passeggeri, ovvero il 32% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente a dimostranza di come i numeri, e lo dicevamo già prima, mettano a riscontro la crescita solida e costante di questa realtà.
La presentazione di questa winter season si è poi chiusa con gli interventi di Salvatore Gabriele Imperiale, corporate communications manager di Wizz Air, e Aldo Schmid, head of aviation business development di Sea Aeroporti di Milano. «L’Italia è il nostro primo mercato per numero di passeggeri trasportati e ci onoriamo di essere la terza compagnia aerea del Paese per quota di mercato – ha affermato Imperiale – operiamo nel nostro Paese con oltre 245 rotte verso 32 Paesi, e questa presentazione è la prova del nostro costante investimento in Lombardia e in particolare su Milano Malpensa. La Winter Season 25 rientra naturalmente all’interno della nostra iniziativa strategica Customer First Compass, un piano di investimenti di 14 miliardi di euro per i prossimi tre anni che ha l’obiettivo di migliorare l’esperienza di viaggio, sostenere la continua espansione del network e offrire servizi sempre più innovativi e di alta qualità».
A lui ha fatto eco Schmid: «La crescita di Wizz Air a Milano Malpensa rappresenta una delle storie di successo più significative del nostro aeroporto negli ultimi anni. Dall’avvio delle operazioni nel 2012 e, in particolare, dall’apertura della base nel 2020, la compagnia ha contribuito in modo decisivo allo sviluppo del traffico e al rafforzamento del network di destinazioni di Malpensa. Wizz Air conferma così la solidità della partnership con Sea e il ruolo strategico di Malpensa, continuando a investire sia con l’apertura di nuove rotte sia con l’incremento di quelle esistenti». E ancora: «Nella stagione invernale appena iniziata, Malpensa conta 174 destinazioni in 79 Paesi, posizionandosi tra i primi aeroporti europei per crescita complessiva di capacità offerta rispetto alla stagione invernale precedente (+7,5%) e in particolare al primo posto per l’incremento di posti offerti sul lungo raggio (+15,9%), risultando pertanto tra i primi 10 scali del continente per offerta complessiva sul lungo raggio. Nell’anno solare 2025 sono 204 le destinazioni di linea servite con voli diretti da Malpensa».



