Aeroporto di Palermo, voli anche per Varsavia e Bratislava

Aeroporto di Palermo, voli anche per Varsavia e Bratislava
14 Novembre 10:35 2025

Una winter ad alta quota per l’Aeroporto di Palermo che quest’anno presenta una stagionale invernale con un forte poitenziamento operativo: 45 rotte, di cui 19 domestiche e 26 internazionali, con 13 Paesi collegati  da 14 compagnie aeree. E tra le novità di decolli dall’aeroporto internazionale Falcone Borsellino due nuove rotte internazionali, Varsavia e Bratislava operate da Ryanair e da WizzAir.

A conti fatti la winter 2025 (novembre-marzo) presenta oltre 19.500 movimenti, con un incremento del 4% rispetto alla precedente stagione, mentre il numero complessivo dei posti in vendita da e per Palermo supera i 3.4 milioni, con un incremento di capacità del 8% rispetto all’anno precedente.

Il mix di traffico vede il network internazionale con 4.861 voli (ovvero +22% rispetto alla precedente winter) e 900mila posti disponibili (+23%), il traffico domestico invece si compone di 14.658 voli e oltre 2.5 milioni di posti disponibili.

Tra i principali Paesi raggiunti per numero di voli primeggia la Germania con 942 voli (+14,3% rispetto alla precedente stagione), seguita da Polonia con 792 voli (+128,7%), Spagna con 778 (24,4%), Francia con  532 voli  (+21%) e Regno Unito con 382 (+13%).

Mentre le principali direttrici di traffico domestico sono costituite dagli scali di Roma Fiumicino con 3.904 voli e 692 mila posti disponibili, operati da Ryanair, Ita Airways e Aeroitalia; l’area di Milano con i tre scali Malpensa, Linate e Bergamo sono serviti complessivamente da 3.598 voli e 627 mila posti disponibili, operati da Ita Airways, Ryanair e easyJet; il Veneto (Venezia, Verona e Treviso) con 1.580 voli e 293 mila posti disponibili, operati da Ryanair e Volotea; l’Emilia Romagna (Bologna e Forlì) con 958 voli e 184 mila posti offerti da Ryanair; la Toscana (Firenze e Pisa) con 932 voli e 172 mila posti, operati da Ryanair e Volotea.
Le due destinazioni più richieste sono Roma Fiumicino e l’area di Milano che da sole rappresentano oltre il 44% del totale delle frequenze settimanali domestiche.

«La nuova stagione invernale conferma l’aeroporto di Palermo come uno dei principali motori di sviluppo della Sicilia –  ha commentato Gianfranco Battisti, amministratore delegato di Gesap, società di gestione dell’aeroporto internazionale Falcone Borsellino – E con l’ampliamento del network, l’aumento della capacità e l’arrivo di nuove rotte internazionali rafforziamo la nostra strategia di crescita: più connessioni, più mercati, più opportunità per il territorio. Stiamo poi  lavorando per rendere il Falcone Borsellino un’infrastruttura sempre più moderna, accogliente e tecnologica. Le scelte fatte dai nuovi spazi dedicati ai passeggeri agli investimenti sulla qualità dei servizi, fino alle working area di prossima apertura e ai varchi di sicurezza rispondono alla visione di un aeroporto che cresce in modo sostenibile, orientato all’innovazione e alla competitività».

  Articolo "taggato" come:
  Categorie

L'Autore