InterGlobe Aviation Ltd., che gestisce la più grande compagnia aerea indiana, IndiGo, ha registrato un utile trimestrale superiore alle aspettative, trainato dalla solida domanda di viaggi, in particolare durante un raduno religioso, durato sei settimane, nell’India settentrionale. La società ha annunciato anche voli diretti per Amsterdam e Manchester da luglio, segnando il suo debutto sul lungo raggio.
L’utile netto è aumentato del 62%, raggiungendo i 30,7 miliardi di rupie (320 milioni di euro) nei tre mesi conclusi il 31 marzo, secondo quanto comunicato dalla società, contro i 25,74 miliardi di rupie del consensus. I ricavi sono aumentati del 24%, raggiungendo i 221,52 miliardi di rupie, superando le stime. I costi totali sono aumentati del 19%, raggiungendo i 199,28 miliardi di rupie, mentre i costi del carburante sono aumentati del 13%. La compagnia aerea no frills ha inoltre approvato un dividendo di 10 rupie per azione.
RECORD DI PASSEGGERI, C’ENTRA IL MAHA KUMBH MELA
I solidi guadagni sono stati «il risultato di volumi record di passeggeri», tra gli altri fattori, ha affermato l’amministratore delegato, Pieter Elbers. IndiGo ha trasportato 31,9 milioni di passeggeri nel trimestre a marzo, con un aumento di quasi il 20% rispetto allo scorso anno.
I viaggi aerei nazionali sono aumentati notevolmente, soprattutto durante il Maha Kumbh Mela. Considerato il più grande raduno religioso al mondo, si è svolto dal 13 gennaio al 26 febbraio, con circa 660 milioni di visitatori che si sono riversati nella città di Prayagraj, nell’India settentrionale, per un bagno sacro nel fiume Gange.
Secondo i dati del ministero dell’aviazione indiano, il traffico passeggeri è aumentato del 10,3% nei tre mesi terminati a marzo rispetto all’anno precedente. A parte il Maha Kumbh, la crescita riflette le solide tendenze di viaggio di fondo, hanno scritto gli analisti di Jefferies in un rapporto del 7 aprile.
DEBUTTO A LUNGO RAGGIO
La compagnia aerea low cost prevede di aggiungere più voli diretti verso Europa e Africa per capitalizzare sul turismo in uscita dall’India, utilizzando aeromobili a fusoliera larga in leasing e introducendo nuovi aerei a fusoliera stretta in grado di effettuare voli a lungo raggio. La società ha annunciato voli diretti per Amsterdam e Manchester, da luglio, segnando il suo debutto a lungo raggio. «Continueremo a concentrarci sulla leadership nei costi e sull’ulteriore internazionalizzazione, con l’avvio delle nostre operazioni in Europa», ha dichiarato Elbers. La compagnia aerea prevede di ricevere quattro aerei wide-body entro la fine del 2025, ha dichiarato in conferenza stampa.
La domanda di trasporto aereo è destinata a crescere in India, con l’entrata in funzione dei nuovi aeroporti internazionali di Nuova Delhi e Mumbai, il prossimo anno. Anche i terminal di Bengaluru e di altre città sono destinati ad ampliarsi nei prossimi due anni.



