Etihad, svolta premium: la stagione degli “aerei piccoli”

Etihad, svolta premium: la stagione degli “aerei piccoli”
29 Luglio 07:30 2025

Piccolo è bello e soprattutto redditizio: la svolta strategica di Etihad Airways è tutta racchiusa nell’annuncio del ceo Antonoaldo Neves, fatto nel corso di una conferenza stampa presso lo stabilimento Airbus di Finkenwerder, in Germania, relativo alla mega commessa di 30 Airbus A321Lr.

Grazie a un mix di aeromobili in leasing e ordini diretti, Etihad riceverà infatti gli A321Lr nei prossimi quattro anni, a un ritmo costante di consegne con un iniziale ingresso in flotta di dieci esemplari entro la fine del 2025, seguiti da altri 10 l’anno successivo, poi cinque ciascuno nel 2027 e nel 2028. Dall’hub di Abu Dhabi della compagnia aerea, i nuovi jet voleranno fino a Parigi e Hanoi oltre ad altre destinazioni fortemente caratterizzate da un traffico d’affari.

In una regione come quella araba, nota per i voli con enormi 777 e A380 a due piani, la nuova stella di Etihad è dunque un aereo a corridoio singolo: la variante a lungo raggio dell’Airbus A321Lr, aereo tipicamente utilizzato per voli brevi in classe economica. La compagnia aerea degli Emirati Arabi Uniti punta sul nuovo velivolo per dare una spinta alla crescita della sua rete e al rilancio del marchio.

Come ha dichiarato Neves alla testata Skift: «Oggi dimostriamo al mondo che siamo tornati in gioco, e in particolare nel segmento premium, e la nostra partita la giochiamo con l’A321Lr, un’evoluzione del modello narrowbody più venduto di Airbus, di nuova generazione».

A bordo verrà riproposta la distintiva configurazione a tre classi, e si punterà a presidiare l’esgente target di riferimento dei viaggiatori d’affari sempre più propensi a scegliere aerei più piccoli ma con un servizio di bordo al top di gamma.

  Articolo "taggato" come:
  Categorie

L'Autore