L’Unione europea dice 21. Tanti sono i Paesi in cui valgono le nuove norme sul trasporto senza limiti dei liquidi nei bagagli a mano, in base alla decisione Ecac –European civil aviation conference – l’organizzazione paneuropea che riunisce le autorità dell’aviazione civile dei 44 Stati membri.
Da Bruxelles la Commissione Ue fa sapere di aver ricevuto “la valutazione della Conferenza europea dell’aviazione civile e ha accordato il via libera agli scanner aeroportuali che consentono ai passeggeri di portare a bordo contenitori di liquidi più grandi”.
«Sono abilitati 700 scanner situati in circa 21 Stati membri – precisa una portavoce della Commissione – ora spetta agli aeroporti adottare le misure pratiche».
Dunque, non tutti i passeggeri in ambito Ue possono portare con sé contenitori di liquidi più grandi. La responsabilità di informare i passeggeri spetta ancora e continuerà a spettare ai singoli scali.
In Italia – ha già ricordato l’Enac – “le nuove regole attualmente sono applicate in cinque aeroporti: Roma Fiumicino, Milano Linate, Milano Malpensa, Bologna, Torino”.
In tutti gli altri scali del nostro Paese, quindi, restano vigenti le regole che limitano il trasporto dei liquidi in cabina, ovvero devono essere contenuti in singoli contenitori di capacità non superiore a 100 millilitri o equivalente.



