Mare Italia in sofferenza:
la cura di Ota Viaggi

Mare Italia in sofferenza: <br>la cura di Ota Viaggi
20 Maggio 10:49 2025

È sempre più grande Obiettivo X, l’evento annuale di Ota Viaggi che nell’edizione 2025 ha visto la partecipazione di 300 agenzie di viaggi, 32 aziende partener tra tour operator, destinazioni e vettori, sei network e, per la prima volta, anche quattro associazioni di categoria.

«Obiettivo X è una community per chi crede in progetti di formazione – afferma Massimo Diana, direttore commerciale Ota Viaggi – Non a caso sono invitati all’evento anche Enti del turismo competitor del prodotto Mare Italia, core business di Ota Viaggi. Dobbiamo essere scelti per la nostra professionalità, e Obiettivo X è il nostro contributo al sistema turismo che ritorna quale arricchimento per tutti».

L’80% delle agenzie invitate all’evento vendono poco Ota Viaggi, Diana ne spiega il motivo: «Questo è un evento per farci conoscere. Siamo in crescita del 9% sullo stesso periodo dello scorso anno, in un momento in cui il Mare Italia sta soffrendo, quindi un risultato importante, ma ci aspettano mesi complessi, perché il potere di acquisto degli italiani è fermo da 17 anni». Cambia dunque il prodotto mare, diventando sempre più flessibile con proposte di viaggio a cinque notti, magari ripetute più volte l’anno anche in periodi di bassa stagione.

«Dobbiamo avere la capacità di intercettare quel segmento che già da qualche anno è in difficoltà – aggiunge il ceo di Ota Viaggi, Domenico Aprea – Bisogna quindi essere attenti al prezzo, alla qualità del servizio di ospitalità e poi capire come intercettare anche le nuove generazioni, e i nuovi modi di fare vacanza». Per il ceo risulta fondamentale allungare il periodo delle vacanze.

PAROLA D’ORDINE «AFFIDABILITÀ»

Per Ota, emerge anche la volontà di essere affidabile, crescere con moderazione mantenendo la garanzia di una sostenibilità finanziaria in grado di arginare anche eventi imprevisti come fu quello dell’incendio degli uffici ripristinati in un paio di settimane. «Aumentare il fatturato non vuol dire nulla se in contemporanea aumenta il debito aziendale – afferma Massimo Diana – Il nostro obiettivo è principalmente pagare i dipendenti, creare utili per reinvestirli».

Due parti rilevanti di Obiettivo X sono state dedicate ai network e alle associazioni di categoria entrate nel Club Ota con due panel in cui ci si è confrontati su temi cruciali per il turismo organizzato del 2025. «Il club nasce per affrontare problemi reali», continua il direttore commerciale, che annovera tra le preoccupazioni di questa estate anche la tassa sull’ecocarburante per i traghetti: il 60% dell’aumento dei biglietti dei traghetti è dovuto alle tasse.

NODO DIRETTIVA PACCHETTI

La discussione sulla direttiva pacchetti è stata invece al centro del panel delle associazioni di categoria  in cui erano presenti Luana De Angelis, vice presidente Fiavet, Marco Federici, coordinatore Rete Delegati Maavi, Cesare Foà, presidente Adv Unite e Aidit Campania, Gabriele Milani, direttore nazionale Fto.

Forte lo sprone di Massimo Diana il quale ha voluto portare all’attenzione delle agenzie di viaggi il tema della normativa,  perché forse non sono ancora coscienti delle conseguenze di questa legge per loro stesse e per il mercato. Infatti nel panel successivo è stato fortissimo il richiamo di Claudio Busca, direttore generale del Gruppo Bluvacanze, il quale ha invocato fortemente “la partecipazione” degli agenti evidenziando la vanità di qualsiasi impegno, di qualsiasi network, se non accompagnata da una coscienza dal basso dei cambiamenti politici, economici e tecnologici che ci stanno travolgendo.

Le associazioni che realmente stanno combattendo questa battaglia sulla direttiva pacchetti con una cordata di legali che oppongono a ogni singolo paragrafo proposte alternative, si trovano soli in Europa ad affrontare un muro, una legge che dovrebbe tutelare il consumatore, ma in realtà favorisce delle lobby. Un accordo “in pareggio” rappresenta per queste associazioni proattive, impegnate in prima fila, qualcosa che non vorrebbero, ma cui realisticamente saranno costrette, pur sostenuti dal governo italiano. Per altri il risultato è ancora ribaltabile attraverso proteste di piazza collettive. Divisione anche sul ripristino delle commissioni sulle tariffe aeree invocate da taluni, e sostituibili con altre formule per altri perché la battaglia ormai appare anacronistica.

I TRASPORTI

Lucida l’analisi sull’estate a venire per le aziende ospiti tra cui Trenitalia. Maria Paola De Rosa, responsabile international sales development alta velocità, fa sapere:  «Gli italiani vanno in vacanza in auto, solo il 30% sceglie il treno e noi dobbiamo lavorare su quel 30% che ha numeri in crescita, comprenderlo sempre più, essendo consapevoli che c’è un modo diverso di andare in vacanza, si scelgono località sempre meno centrali e il trasporto si è ampliato nell’offerta anche ai bus, per questo facciamo sinergia con altri vettori, comprese le compagnie di navigazione».

Ha saputo catturare la platea degli agenti di viaggi anche Leonardo Massa, managing director Italia Msc Crociere, ricordando loro quanto sembrasse impossibile qualche anno fa la crociera nel Mediterraneo in inverno, e come oggi l’offerta di questo prodotto sia ampia e strutturata: «Noi in questo momento progettiamo navi che saranno costruite tra cinque anni e che dovranno lavorare per i prossimi 40 anni, per noi è indispensabile intercettare i cambiamenti, quindi siamo storicamente un settore abituato al cambiamento, e credo che la destagionalizzazione è una delle chiavi di risposta ai problemi economici».

L’evento ha saputo unire momenti di confronto professionale ad altri più leggeri e aggreganti. Grande entusiasmo per lo showman Luciano Lembo e per il grande chitarrista Alberto Laurenti, storico autore di grandissimi artisti come Gabriella Ferri e Franco Califano. Lo spunto motivazionale è stato particolarmente emozionante con la storia di Fabio Zaffagnini, ceo di Rockin’1000 che molti avranno conosciuto quest’anno a Sanremo grazie alla performance di Jovanotti.

La foto pubblicata è stata inviata dall’ufficio stampa di Ota Viaggi

L'Autore

Letizia Strambi
Letizia Strambi

Guarda altri articoli