Polonia, 226mila turisti italiani nel primo semestre

Polonia, 226mila turisti italiani nel primo semestre
17 Settembre 07:00 2025

La Polonia continua a conquistare l’interesse dei viaggiatori italiani, confermandosi tra le destinazioni europee più dinamiche. Nei primi due trimestri del 2025, sono stati 226mila gli italiani che hanno scelto il Paese, per una spesa complessiva di 132 milioni di euro e un totale di 2.520.000 pernottamenti.

Secondo i dati diffusi dal centro statistico nazionale polacco, questi risultati rappresentano una crescita del 30% rispetto allo stesso periodo del 2024, a conferma di un trend in forte e costante accelerazione.

«Sono dati estremamente positivi, che testimoniano il consolidamento della Polonia come meta di riferimento per il pubblico italiano – ha sottolineato Barbara Minczewa, direttrice dell’ente nazionale polacco per il turismo in Italia – Pur trattandosi di rilevazioni ancora parziali, in attesa dei numeri estivi, il trend è incoraggiante e ci conferma che stiamo lavorando nella giusta direzione».

Il solo primo trimestre del 2025 aveva già registrato 141mila arrivi, con una spesa di 89 milioni di euro e oltre 1.094.000 pernottamenti, a dimostrazione della solidità della domanda anche nei mesi primaverili.

PROMOZIONE SUL MERCATO ITALIANO

La crescita è sostenuta anche da un intenso lavoro di promozione sul mercato italiano, che punta a valorizzare non solo le grandi città d’arte come Varsavia, Cracovia, Breslavia, Poznan o Danzica, ma anche le destinazioni meno conosciute, capaci di offrire esperienze autentiche e legate a un turismo slow e sostenibile.

«Stiamo lavorando per raccontare una Polonia che va oltre i classici city break – ha aggiunto Minczewa – perché le regioni meno battute dal turismo internazionale offrono scenari unici e autentici: parchi naturali, villaggi tradizionali e un turismo verde che risponde perfettamente al desiderio degli italiani di esperienze sostenibili, attive e a contatto diretto con la natura».

VERSO UN 2025 POSITIVO

Con l’arrivo dei dati estivi e autunnali, tradizionalmente periodi di maggiore afflusso durante il periodo dei mercatini di Natale, la prospettiva è quella di un anno particolarmente positivo. «Siamo fiduciosi che il 2025 possa chiudersi con risultati davvero significativi», ha aggiunto Minczewa. «L’Italia è per noi un mercato strategico, caratterizzato da viaggiatori curiosi, dinamici e sempre più orientati a esperienze di qualità. La Polonia, con la sua varietà culturale e paesaggistica, ha tutte le carte in regola per rispondere a queste esigenze», ha concluso.

La foto pubblicata è stata inviata dall’Ente nazionale polacco per il turismo in Italia
  Articolo "taggato" come:
  Categorie

L'Autore