Sciopero Boeing, stavolta tocca ai lavoratori Defense

Sciopero Boeing, stavolta tocca ai lavoratori Defense
28 Luglio 09:46 2025

Ci risiamo? L’ombra minacciosa di un sciopero si allunga nuovamente su Boeing, come riferisce Reuters.

Domenica 27 luglio i membri del sindacato che assemblano i jet da combattimento (Ba.n) nell’area di St. Louis hanno “votato a larga maggioranza” per respingere l’offerta contrattuale dell’azienda, che ora si prepara a fronteggiare un’altra mobilitazione dopo quella durata oltre 50 giorni nel 2024.

La proposta del colosso spaziale americano, inviata martedì scorso a oltre 3.200 membri dell’International association of machinists and aerospace workers (Iam) Distretto 837, prevedeva un aumento salariale generale del 20% in quattro anni e un bonus di ratifica di 5.000 dollari, oltre a maggiori ferie e permessi per malattia.

“La proposta di Boeing Defense non soddisfa le priorità e i sacrifici della forza lavoro qualificata del sindacato Iam”, sottolinea in un comunicato il sindacato.

Non si è fatta attendere la replica dell’azienda, attraverso Dan Gillian, vicepresidente, direttore generale e dirigente senior del sito di St. Louis per Air Dominance di Boeing, che in una nota via mail non nasconde la propria delusione per il fatto che i dipendenti abbiano bocciato “l’offerta contrattuale più ricca che abbiamo mai presentato a Iam 837, che rispondeva a tutte le priorità”.

“Abbiamo attivato il nostro piano di emergenza e ci stiamo concentrando sulla preparazione di uno sciopero: non sono previsti colloqui con il sindacato“, ha aggiunto Gillian.

Il contratto attuale scade domenica prossima, 3 agosto, dopodiché – fa sapere il sindacato – è previsto un periodo di riflessione di sette giorni prima dell’inizio di una mobiltazione.

La divisione difesa di Boeing sta ampliando gli impianti di produzione nell’area di St. Louis per il nuovo caccia dell’Aeronautica militare statunitense, l’F-47, dopo essersi aggiudicata il contratto all’inizio di quest’anno.

Il programma di caccia Next Generation Air Dominance (Ngad), inizialmente concepito come una “famiglia di sistemi” incentrata su un caccia di sesta generazione, è destinato a sostituire l’F-22 Raptor.

  Articolo "taggato" come:
  Categorie

L'Autore

Fabrizio Condò
Fabrizio Condò

Giornalista professionista, innamorato del suo lavoro, appassionato di Storia, Lettura, Cinema, Sport, Turismo e Viaggi. Inviato ai Giochi di Atene 2004

Guarda altri articoli