Trenitalia conquista la Cina: biglietti con WeChat

27 Maggio 14:17 2025

L’acquisto tramite WeChat (il WhatsApp cinese per i profani) dei biglietti per i treni del network Frecciarossa e del Trenitalia Pass, di Intercity e regionali, nonché dei collegamenti Busitalia per il luxury outlet The Mall di Firenze, con partenza da Santa Maria Novella. Sono le ultime novità commerciali e i servizi pensati per il turista cinese illustrati da Trenitalia a Itb Shanghai.

Con il mercato cinese sempre più strategico – nel 2025 sono raddoppiate le vendite da parte dei distributori e dei canali attivi in Cina rispetto al 2024 – Trenitalia ha presentato la sua nuova offerta nell’ambito del panel “Il modo migliore per visitare l’Italia: Trenitalia presenta le sue nuove offerte per i viaggiatori cinesi”.

Alla tavola rotonda hanno partecipato Maria Paola de Rosa, head of sales Trenitalia high-speed; Carol Chang, marketing director WeChat Pay Emea, Winnie Lau, RedNote regional manager of global business solutions, Europe; e Serafino Lo Piano, ceo e direttore generale di Busitalia – società del Gruppo Fs dedicata al trasporto su gomma – che ha inviato un video messaggio.

E proprio sul fronte Busitalia sono 22 le corse giornaliere a/r disponibili con autobus a due piani, moderni e dotati di tutti i comfort. Previste anche corse extra in occasione di aperture straordinarie. I biglietti sono acquistabili sulle principali piattaforme cinesi come WeChat dal profilo ufficiale Trenitalia chiamato Frecciarossa, con percorso di acquisto interamente in cinese. Sulla piattaforma RedNote, attraverso il profilo Frecciarossa, è possibile trovare tanti spunti di viaggio ed informazioni su come visitare l’Italia in treno.

«La Cina rappresenta per Trenitalia un mercato ad alto potenziale – ha sottolineato De Rosa – Abbiamo investito in servizi dedicati, comunicazione in lingua sul portale cinese RedNote e forme di pagamento familiari attraverso WeChat, per garantire un percorso d’acquisto semplice e intuitivo e proporre i nostri prodotti – comprese soluzioni di viaggio intermodali integrate – già in fase di pianificazione del viaggio, quando il cliente si trova ancora in Cina. Il nostro obiettivo è rendere ogni spostamento in treno parte integrante dell’esperienza di viaggio in Italia, semplice da prenotare e piacevole da vivere».

Il perché dell’importanza di offrire una mobilità intermodale anche per raggiungere i luoghi dello shopping l’ha spiegata invece Lo Piano, secondo cui «lo shopping è una componente irrinunciabile della vacanza in Italia per il turista cinese. Rendendo disponibile il collegamento bus per The Mall su WeChat in connessione con i treni Trenitalia, Busitalia unisce accessibilità, comfort e canali digitali familiari al viaggiatore cinese, rispondendo a una domanda crescente in modo proattivo. Questo è solo il primo passo di un piano più ampio per rendere la mobilità turistica nel nostro Paese sempre più integrata e orientata al cliente internazionale».

A esprimere soddisfazioni per le partnership presentate è stata anche Queena Liu, regional director WeChat Pay Emea, che ha osservato come «integrando l’intera gamma di prodotti di viaggio di Trenitalia, dai treni ad alta velocità ai collegamenti regionali e intermodali, nell’ecosistema WeChat, offriamo ai turisti cinesi un’esperienza di pianificazione e pagamento fluida, intuitiva e localizzata. Questa partnership riflette il nostro impegno nel supportare i commercianti italiani ed europei nel raggiungere uno dei mercati turistici outbound più dinamici al mondo, offrendo al contempo ai viaggiatori la comodità digitale di cui si fidano».

Foto da ufficio stampa.

L'Autore