Missione in Germania per Trenitalia, pronta a introdurre i treni Av Frecciarossa per collegare le principali località tedesche. È quanto ha dichiarato l’amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, Stefano Donnarumma, nel corso di un’intervista al quotidiano tedesco Handelsblatt.
L’ad ha confermato di aver già preso contatti con i gestori delle infrastrutture e con le autorità competenti e l’ipotesi più concreta è che la compagnia entri nel trasporto ferroviario a lunga percorrenza in Germania con 50 treni ad Alta Velocità.
Donnarumma ha anche sottolineato la cooperazione positiva sin qui intrapresa con i colleghi tedeschi: «Collaboriamo molto bene con Deutsche Bahn, siamo insieme ai tavoli europei su regolamentazione e tecnologia», ha detto l’ad al giornale tedesco.
Da tempo Trenitalia è attiva anche in Spagna e in Francia, ma non solo e opera collegamenti dal Nord Italia con Svizzera, Germania, Austria e Francia. In Spagna, ad esempio, Fs è presente tramite il consorzio “Iryo“, con 20 Frecciarossa 1000 che effettuano 65 collegamenti giornalieri tra undici città.
Così come in Francia, Fs opera come Trenitalia France, in concorrenza con Sncf sin dal dicembre 2021, totalizzando oltre 3 milioni di passeggeri trasportati. Nel Regno Unito Fs ha perso una gara d’appalto che le avrebbe permesso di competere con Eurostar nel Tunnel della Manica sulla tratta Londra-Parigi. Ma l’azienda intende esplorare alternative per portare il Frecciarossa 1000 sull’isola entro il 2029.
Sforzi sempre più mirati perché Fs intende giocare un ruolo da protagonista nel progetto di una rete d’Alta Velocità comune tra le metropoli europee. E infatti nell’intervista al quotidiano tedesco Donnarumma ha ribadito: «In Italia la chiamiamo, per scherzo, la metropolitana europea e se entreremo anche nel mercato tedesco dell’Alta Velocità, potremmo proporci come leader nella realizzazione di un simile progetto che potrebbe essere finanziato con fondi europei e realizzato grazie all’impegno, alla tecnologia e alle competenze di diverse aziende europee».



