Crescita dei ricavi dell’8,3% a 1,6 miliardi di dollari, nel 2024, per Sita, società che fornisce tecnologie It nel settore del trasporto aereo. Risultati record che raccontano la trasformazione dell’industria aeronautica, con la spesa globale It nel settore in rapido aumento, fino a circa 37 miliardi di dollari nel 2024, come dimostra anche la novità riguardante il trasporto senza limiti dei liquidi nel bagaglio a mano.
Annunciando i risultati di Sita, il ceo David Lavorel ha dichiarato: «Con una crescita prevista del traffico aereo del 7% tra il 2025 e 2027, l’infrastruttura continuerà a essere messa sotto pressione. Allo stesso tempo, i viaggiatori si aspettano sempre maggiore comodità, mentre aumenta anche la pressione normativa. Tuttavia, le opportunità di migliorare attraverso la trasformazione sono enormi. Il nostro ruolo è fornire la tecnologia di viaggio di cui l’industria ha bisogno, per raggiungere nuovi livelli di efficienza nella gestione del flusso dei passeggeri, nella movimentazione degli aerei e nella fluidità delle operazioni».
Le acquisizioni strategiche e le innovazioni di prodotto hanno alimentato questo slancio, consentendo ai clienti di trasformarsi velocemente e operare con maggiore agilità. L’ultimo Sita Group Impact Report 2024 mostra come Sita stia aiutando aeroporti, compagnie aeree e governi a rispondere alle sfide, offrendo tecnologie intelligenti basate sui dati per garantire il flusso di passeggeri, bagagli e operazioni in modo efficiente e sostenibile.
Uno dei momenti chiave dell’anno è stata l’acquisizione di Materna Ips da parte di Sita, che ha ampliato la sua capacità di offrire ai passeggeri viaggi rapidi e self-service attraverso il portfolio di soluzioni per la gestione dei passeggeri più potente del settore. Sita ha anche acquisito Asistim, aggiungendo servizi centralizzati di controllo operativo per le compagnie aeree, e ha lanciato SmartSea, portando la sua esperienza tecnologica nel mondo dei viaggi anche nel settore crocieristico e ferroviario. La sua più recente acquisizione è quella degli esperti italiani nella progettazione aeroportuale Ccm, per creare spazi di viaggio pronti per il futuro, pianificando in modo ottimale i flussi dei passeggeri e la gestione dei bagagli già nelle prime fasi della progettazione di aeroporti e terminal.
Sul fronte della sostenibilità, già più di 40 compagnie aeree usano Sita OptiFlight o altre soluzioni che contribuiscono a ridurre le emissioni di carbonio, per un risparmio totale di circa 308.000 tonnellate di anidride carbonica nel 2024, l’equivalente per far volare un aereo di linea intorno al mondo per oltre 1.000 volte.
Come parte della sua strategia, l’azienda si è anche impegnata a ridurre le proprie emissioni fino a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, riducendo la propria impronta di carbonio del 4,2% ogni anno.
«I nostri clienti ci dicono che hanno bisogno di flessibilità, velocità e visibilità, con la capacità di fare di più con meno risorse», ha aggiunto Lavorel. «Trasformare il viaggio e il trasporto significa disporre della tecnologia giusta per ottimizzare gli spostamenti e le operazioni, riducendo al contempo le emissioni di carbonio. Ecco perché stiamo investendo in intelligenza artificiale, dati, app, cloud e identità digitali, collaborando con i clienti per creare viaggi più intelligenti e sostenibili dall’inizio alla fine».



