La dolce, dolcissima, vita italiana

La dolce, dolcissima, vita italiana
03 Novembre 07:00 2025

Parlare di lusso nel turismo organizzato vuol dire essenzialmente trattare il segmento più “corteggiato” da operatori e agenzie di viaggi: negli ultimi dieci anni si sono moltiplicate le specializzazioni e la corsia preferenziale delle destination management company (dmc) ha reso ancor più dinamico lo sviluppo di questo impegnativo ambito operativo.

Lo dice apertamente Ana Serra, fondatrice e capofila di Selected Tours Italy: «Il nostro approccio è sempre personale. Crediamo che la fiducia cresca da connessioni autentiche, quindi incontriamo i nostri partner sia di persona che online. Ogni anno partecipiamo a fiere internazionali, ma restiamo in contatto anche tramite social media, newsletter e conversazioni dirette. Ciò che fa davvero la differenza è il lato umano».

E tra le proposte d’eccellenza, anche nel luxury primeggiano i super classici, ovviamente rivisitati all’insegna dell’esclusività e dell’originalità, come evidenzia Ana Serra: «Uno dei nostri itinerari più amati è un viaggio su misura da Venezia alla Costiera Amalfitana. Combina accesso privato a siti storici, momenti con artigiani locali, ristoranti stellati Michelin e soggiorni in ville o boutique hotel, il tutto supportato dal nostro servizio concierge in tempo reale. I nostri viaggiatori si muovono al proprio ritmo con autisti privati e guide locali esperte. Il vero lusso non sta nell’eccesso, ma nella sensazione di avere tempo, spazio e attenzione dedicati solo a loro».

Saper creare tour dal giusto appeal, dunque, ma al tempo stesso avere la bravura di essere scelti: «I nostri clienti e partner apprezzano soprattutto l’autenticità e l’attenzione che poniamo ai dettagli. Sono attratti da esperienze che percepiscono come personali, intime e autentiche. Per loro, il lusso non è sinonimo di stravaganza, ma di significato, cura e senso di appartenenza. Molti sottolineano anche l’unicità del nostro team operativo composto interamente da donne, vedendo in noi un riflesso dell’Italia che amano fatta di creatività ed eleganza».

Ma la dmc è già proiettata verso le stagioni future: «Per il 2026 stiamo ampliando il nostro progetto “Sapori”, acronimo di Sapori Artigianali, Paesaggi Originali, Ricerca Itinerante. Si tratta di un’iniziativa culturale che ha recentemente ottenuto un finanziamento europeo per rappresentare la Regione Lazio all’estero. Abbiamo previsto una serie di itinerari esclusivi in tutta Italia, incentrati su artigianato, sostenibilità e connessione emotiva. Stiamo inoltre progettando nuovi percorsi di benessere e trasformazione, tra cui viaggi per donne in menopausa, molto apprezzati dal pubblico femminile, e altri percorsi personalizzati, pensati per viaggiatori consapevoli che ne comprendono appieno la profondità e l’autenticità».

Fa la sua parte nel segment up level anche Carrani Tours con la sua linea Premium. Per l’operatore romano le carte vincenti nel lusso sono la selezione di partner seri e affidabili e su tutto la soddisfazione del cliente.

Lo sottolinea il ceo Roberto Pannozzo, che menziona uno dei prodotti luxury più apprezzati: «Il viaggio tra Firenze e la Val d’Orcia, diventato ormai iconico per i nostri clienti perché prevede un accesso privato al Corridoio Vasariano, seguito da un tour esclusivo sempre privato al Museo Gucci, un pranzo stellato Michelin all’Osteria Gucci e per concludere uno spettacolare tour in molgolfiera della Val d’Orcia. Ma potremmo citare decine di dimore e palazzi aperti in esclusiva per noi o ancora l’esperienza creata appositamente per le signore che fa rivivere il glamour della Dolce Vita nella Capitale partendo dalla scelta degli abiti e accessori d’epoca con parrucchiere e tour in decapottabile tra le strade più rappresentative della Roma felliniana».

Ci sono poi novità sempre all’insegna dell’originalità: «Abbiamo  lanciato per la stagione 2026 la linea luxury train cruises collaborando con La Dolce Vita Orient Express ma seguendo il filone treno, in realtà, proponiamo un’ampia scelta di tragitti brevi e lunghi sui treni storici arricchiti da esperienze esclusive lungo le varie tappe. E proprio per questo ci aspettiamo una crescita esponenziale nelle vendite. Inoltre abbiamo ampliato la nostra proposta luxury con itinerari esclusivi sia in Puglia che in Sicilia, che quest’anno sono state tra le mete più richieste».

Pannozzo tiene anche a precisare che per una dmc rivolta al lusso la vera chiave di tutto risiede in un concetto ben preciso: «L’unica parola che va menzionata è esclusività, o meglio unicità delle esperienze; il lusso oggi è infatti la ricerca della vera connessione con il territorio attraverso attività che facciano calare i viaggiatori nella cultura locale ma senza scadere nel folckoristico, evitando tutto ciò che è scontato».

Quest’articolo fa parte di “Another Italy”, lo Speciale Wtm 2025 de L’Agenzia di Viaggi Magazine.

L'Autore

Andrea Lovelock
Andrea Lovelock

Guarda altri articoli