Entra nel vivo l’attività del nuovo Mangia’s Sardinia Resort, aperto a giugno e che con le sue 595 camere affacciate sull’arcipelago de La Maddalena è un esempio di architettura ecosostenibile al servizio dell’ospitalità mediterranea.
TOTALE RISTRUTTURAZIONE GREEN
La ristrutturazione dell’hotel, ex tre stelle, finanziata da Hotel Investment Partners (Hip) – controllato da fondi gestiti da Blackstone e Gic – è costata 62 milioni di euro che sono serviti a riqualificare e riposizionare l’hotel e ora il resort si propone come destinazione premium per famiglie alla ricerca di una vacanza rilassante e appagante, pensata per ogni età.
Il progetto firmato Mangia’s ha coinvolto oltre 40 aziende locali e più di 300 professionisti e maestranze altamente specializzate.
Il masterplan ha pienamente rispettato i principi guida iniziali, restituendo agli ospiti uno degli angoli più suggestivi e remoti della costa sarda, tra gli aeroporti di Olbia e Alghero, di fronte alla Maddalena. Linee morbide, volumi ispirati alle rocce granitiche modellate dal vento e richiami agli intonaci tradizionali locali conferiscono al resort una forte identità architettonica sarda, in perfetta armonia con il paesaggio naturale.
Nel resort le 595 camere sono suddivise tra Standard, Superior, Junior Suite e Family Suite. La maggior parte offre vista mare, terrazza privata e abbondante luce naturale che esalta i toni caldi del legno e l’arredamento mediterraneo contemporaneo.
Per l’esterno è stata usata una palette ispirata ai colori della Gallura, pietra, terra, sabbia e verde della macchia mediterranea. Tetti e facciate si integrano nel paesaggio grazie a materiali come legno e ferro trattato per parapetti e dettagli architettonici, valorizzando gli ingressi delle camere e alleggerendo l’impatto visivo del complesso.
Gli elementi in cemento sono stati rimossi e sostituiti con essenze autoctone che preparano gli ospiti all’esperienza sensoriale immersiva dell’offerta gastronomica dei quattro ristoranti del resort: Donna Floriana Bistrot, Mediterra Restaurant, Al Grano Pizzeria e Scausu Grill, espressioni della cucina italiana con una forte enfasi sulla tradizione culinaria regionale.
GLI OSPITI I PROTAGONISTI DELLE VACANZE MANGIA’S
La nuova area di ingresso, con una riorganizzazione funzionale degli spazi, migliora l’esperienza degli ospiti sin dall’arrivo. Murales ispirati alla civiltà nuragica e un tronco d’ulivo evocano simboli iconici della Sardegna.
Numerosi gli spazi dedicati al relax e alle attività sportive: tre nuovi campi da padel, due nuovi campi da tennis, un campo polivalente e tre campi da calcetto ristrutturati, perfettamente integrati con il verde circostante.
Una seconda piscina è stata ridisegnata, mentre due aree parcheggio adiacenti all’ingresso sono state dotate di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici, a supporto di una mobilità a basso impatto.
L’hotel ha ottenuto la certificazione ambientale Breeam “Very Good” e la certificazione energetica Epc classe A. È stato inoltre installato un impianto fotovoltaico da 219 kWp.



