È festa grande per l’incoming della Repubblica Ceca, che nei primi nove mesi dell’anno ha fatto registrare un totale di 18,31 milioni di arrivi (+2,7% rispetto allo scorso anno) e 46,78 milioni di pernottamenti (sempre al +2,7%). La durata media del soggiorno è stata di 3,5 giorni. Il numero di turisti stranieri ha rappresentato il 44,80% degli arrivi complessivi e, come è naturale, ancora una volta la maggiore affluenza è giunta dai Paesi confinanti: Germania, Polonia e Slovacchia.
Per quanto riguarda l’Italia gli arrivi da inizio anno sono stati 314.474, per un totale di 845.125 pernottamenti, tradottisi in una permanenza media di 3,7 giorni, dati in linea con lo scorso anno. Le preferenze sono ricadute su Praga ma anche sulla Moravia Meridionale e sulla regione di Pilsen. I turisti italiani, inoltre, si attestano tra quelli che spendono maggiormente, insieme a tedeschi, statunitensi e britannici.
In attesa dei dati dell’ultimo trimestre 2025, già carico di eventi e aspettative, per le festività, per gli italiani la Repubblica Ceca resta una destinazione ad alto gradimento. Secondo quanto risulta alle autorità ceche, l’italiano è un turista esigente e attento e sulla sua scelta influiscono certamente diversi plus di cui può vantarsi la Cechia. Tra questi anche il fatto che il comparto ricettivo ceco può vantare un’alta qualità e diversi riconoscimenti internazionali.
Sono sempre più numerose, per esempio, a Praga ma non solo, le ambite chiavi Michelin, l’omologo delle celebri stelle riservate ai ristoranti dall’autorevole Guida, che a dicembre annuncerà il nuovo “firmamento”, da quest’anno non più circoscritto ai locali della capitale ma esteso alle eccellenze di tutto il Paese. Proprio come le stelle, le chiavi Michelin vengono assegnate agli hotel che riservano qualità eccezionale ed esperienze memorabili ai propri ospiti. Nella capitale, ad esempio, il Fairmont Golden Prague ha ricevuto addirittura due chiavi.
Ci sono poi altre chiavi di cui il ricettivo va giustamente fiero e che trovano certamente nel pubblico italiano ampio apprezzamento. Come le Green Key, che riconoscono lo standard di eccellenza della sostenibilità in fatto di ospitalità turistica.



