Tag "Unioncamere"
Ecommerce e turismo, in Italia è pronta solo un’impresa su tre
Il turismo ha ancora paura della tecnologia. A dirlo sono i dati presentati durante l’edizione appena conclusasi di Bto2020, la fiera dedicata al mondo del travel online svoltasi alla Stazione
ContinuaCicloturismo da record in Italia, ma il ricettivo non è pronto
Un volume d’affari di 7,6 miliardi e solo un 37% di strutture ricettive in grado di accogliere gli ospiti con servizi dedicati: è il paradosso del cicloturismo in Italia, cresciuto
Continua
Chi apre, chi chiude:
il turismo traina le imprese
Più aperture o chiusure di aziende nel 2018? Nonostante l’aria di crisi, il saldo è positivo. Le Camere di Commercio hanno registrato l’iscrizione di 348.492 nuove imprese (8.500 in meno
ContinuaItalia a tavola, un turista su quattro sceglie l’enogastronomia
Turismo ed enogastronomia: binomio vincente per il futuro del settore in Italia. Le eccellenze della gastronomia nostrana sono la prima motivazione di visita in Italia per 1 turista su 4:
ContinuaUnioncamere-Isnart, ora i big data integrano l’osservatorio del turismo
Per fare business, le imprese turistiche hanno bisogno di dati sempre più aggiornati e immediatamente disponibili. È quello che emerge da un’indagine condotta dall’Istituto nazionale ricerche turistiche (Isnart) su un
ContinuaBoom di stagionali: 1,3 milioni di lavoratori nel turismo
Turismo estivo motore per l’occupazione, con circa 1,3 milioni di rapporti di lavoro previsti dalle imprese tra giugno e agosto 2018, 510mila dei quali (41%), sono quelli maturati a giugno, mentre
ContinuaIn Italia l’industria del travel è sempre più donna
Sono oltre 450mila e rappresentano il 10% delle imprese totali: dal 2015 ad oggi, quella delle imprese femminili nel turismo è una vera e propria scalata, che segna un +4,9% contro una
ContinuaQuando il boss è under 35: l’Italia delle startup tra web e turismo
Internet dà lavoro ai giovani: su 100 nuove imprese che si occupano di telecomunicazioni e servizi di accesso al web, nate lo scorso anno, il 52,4% ha alla propria guida
Continua


